Re dell'Assiria (1243-07 circa a. C.). Vinse la Babilonia e, catturatone il re Kashtiliash, lo condusse prigioniero in Assiria. Dopo una rivolta dei Babilonesi, da lui schiacciata, portò la statua del [...] dio Marduk nel suo paese. Durante una nuova ribellione, cadde per mano di un figlio ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1063) di Andrea I, s'impadronì della corona nel 1060, cacciandolo dal trono; stroncate le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l'imperatore Enrico IV, intervenuto a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta ...
Leggi Tutto
Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria. Intorno al 632 combatté con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi ...
Leggi Tutto
Re di Abissinia del periodo di Aksum (sec. 4º d. C.), sotto cui il cristianesimo fu forse introdotto ufficialmente in Etiopia. Ci restano di E. alcune iscrizioni su pietra in greco e in caratteri sudarabici [...] ed etiopici di grande importanza storica, linguistica, letteraria ...
Leggi Tutto
Re della Battriana (circa 224-184 a. C.): può considerarsi il fondatore del regno indipendente di Battriana la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parti e a qualche parte dell'od. [...] Turchestan cinese ...
Leggi Tutto
Re (m. 852) dello Jütland; dai Carolingi ottenne in feudo parte del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò la conversione al cristianesimo dei Danesi; ma, costretto a fuggire, morì esule in Frisia. ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] di mediazione tra arabi e israeliani. Alla sua morte salì al trono il figlio ̔Abdallāh II.
Vita e attività
Proclamato re, ancora minorenne, l'11 ag. 1952, quando il padre Ṭalāl ibn Abdūllāh fu deposto per incapacità mentale, e assunto effettivamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, la corona di Libia, divenuta regno costituzionale indipendente (1951). Fu deposto (1969) dal colpo di Stato di M. al-Qadhdhāfī (Gheddafi).
Vita e opere
Alla morte del padre (1902), data la sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina di espansione coloniale. Sul piano interno sostenne la svolta autoritaria di fine secolo, e in conseguenza di tale atteggiamento fu ucciso a Monza dall'anarchico G. Bresci.
Vita
Educato dal generale ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...