Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , n. 18855) non può parlarsi a rigore di danno in re ipsa, data la non risarcibilità di un diritto “al rapporto” , d.lgs. n. 81/2015), considerando sussistente un danno in re ipsa ancorché non identificabile nella perdita del posto di lavoro (Cass., ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p. 11).
Il tentativo il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze di Francesco I re di Francia, desideroso di riacquistare lo Stato di Milano: ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] affermata la illegittimità dell’atto, la colpa era in re ipsa1; b) oppure sostenendo che la colpa era individuabile di giustizia ha affermato la responsabilità di uno Stato considerandola in re ipsa sulla scorta della mera violazione di una norma o ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] 'Impero. Tra tali Regni si annoverava quello di Sicilia.
Infeudato alla Chiesa ed exemptum ab imperio, tutti riconoscevano al suo re una potestas plena et rotunda che non ammetteva poteri e leggi che non derivassero da lui. Marino da Caramanico, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] presentarsi come reato presupposto al riciclaggio nel momento in cui fondi derivanti da atti di finanziamento al terrorismo vengono re-immessi nel mercato per ottenere un profitto e celarne l’origine, esso assume caratteri propri ed autonomi qualora ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] provinciale. Nel giugno 1861 fu tra i delegati dell'Università di Catania inviati a Torino per presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] e finanziaria del C. ha un'evoluzione parallela alla sua storia professionale. Per particolari servizi resi alla corona, nel 1663 il re aveva riconosciuto al C. una pensione annua di 600 ducati e nel 1664 gli concesse il titolo ducale sul feudo di ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] Chiara con uno stipendio di 4.000 ducati annui carica che tenne fino al 1795, quando, ormai centenario, chiese al re di essere esentato dai suoi impegni. Accordatagli l'esenzione, Ferdinando IV lo nominò, tuttavia, consigliere di Stato con esercizio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...]
B. viene ricordato per l'ultima volta nel 1252 in occasione del temporaneo trasferimento dell'università di Napoli a Salerno ad opera di re Corrado IV. La data della sua morte non è nota.
Una parte delle opere giuridiche di B., glosse e somme, delle ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] Camera apostolica il B. replicò nell'agosto del 1487 alle argomentazioni con le quali gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona re di Napoli avevano motivato il rifiuto di pagare il censo dovuto alla Santa Sede in base al trattato di pace sottoscritto ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...