MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] al grandioso e al taglio in ampi blocchi sonori, più che all'elaborazione del materiale, si affaccia singolarmente anche nella Messa in re minore a quattro voci e orchestra del M., conservata manoscritta a Milano: gli accenni di fugato e di sviluppo ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] balletti dalle strane denominazioni (bergamo, mustarda, la modena, l'allegrezza, ballo del ciondolino, ballo del guanto, retorno del re, li spagnoli, li armeni, li tedeschi ecc.) che il Roncaglia suppone fossero danze figurate o giochi di società ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] (libretto di Metastasio: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1776), Artabano (libretto di G. Sertori: ivi, carnevale 1776), Creso re di Lidia (libretto di G. G. Pizzi: Firenze, Teatro in via della Pergola, ottobre 1777), Eumene (libretto di A. Zeno ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] , Epic), Zucchero (Chocabeck, Universal), Negramaro (Casa 69, Sugar), Lady Gaga (The fame monster, Interscope), Marco Mengoni (Re matto, RCA) e Vasco Rossi (Tracks2, Capitol).
Altro dato significativo è quello relativo alla posizione che occupano in ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] , 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in Germania, sono conservate manoscritte due composizioni ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] cento esecutori! In Francia, alla corte di Luigi XIV, Jean-Baptiste Lully fondò i 24 violons du roi («24 violini del re»), la prima orchestra con una disciplina comune che egli stesso dirigeva aiutandosi con un bastone.
Al gruppo degli archi, per ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] l'Eitner e il Manferrari, gli vengono attribuite: Le stravaganze in campagna, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1787; Vologeso,re de' Parti (libretto di A. Zeno), Firenze, Teatro degli Intrepidi, detto Pallacorda, primavera 1789; Li contrasti per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] si ricordano l'oratorio La resurrezione di Lazzaro e La morte del Redentore per soli, coro e orchestra (1957), L'Adorazione dei re magi (1953) e Maria triumphans (1954) per viola sola, coro e orchestra.
Non meno copiosa fu la sua produzione in campo ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] I giuochi d'Agrigento (4 nov. 1799) e Ines de Castro (inverno 1799), Alessandro nell'Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800).
Al dicembre 1802 risale il suo debutto presso il King's theatre di Londra ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] piccoli pezzi in forma di studio per cembalo (conservati in un manoscritto non autografo del 1751; 34.2.1); Sonata in re maggiore per cembalo, conservata in un fascicolo manoscritto dal titolo Sonate varie del Sig. D. Carlo Cotumacci (34.4.39 ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...