• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [115]
Letteratura [61]
Temi generali [50]
Biologia [41]
Arti visive [44]
Fisica [38]
Medicina [39]
Storia [38]
Matematica [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

Interazioni deboli

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Interazioni deboli Carlo Rubbia e Giulia Pancheri sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] di rispondere a questi quesiti. bibliografia Cheng, D. C., O'Neill, G. K., Elementary particle physics. An introduction, Reading, Mass., 1979. Fritzsch, H., Quark, Torino 1983. Los Alamos Science, Particle physics, estate-autunno 1984, n. 11, Los ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni deboli (2)
Mostra Tutti

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] programming, in "Combinatorica", 1984, IV, pp. 373-395. Luenberger, D.G., Introduction to linear and nonlinear programming, Reading, Mass., 1984². Pontryagin, L.S. e altri, The mathematical theory of optimal processes, New York-London 1962. Solow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

azidotimidina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azidotimidina Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] virale, infatti, a differenza di quelle eucariotiche, non ha la funzione nota come ‘correzione di bozze’ (proof reading) ovvero la capacità di riconoscere e correggere errori di copiatura del codice genetico, generando così errori spontanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETROTRASCRITTASI – IMMUNODEFICIENZA – CODICE GENETICO – ALLATTAMENTO – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

Wilde, Oscar

Enciclopedia on line

Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] furono il De profundis (pubbl. post., in parte nel 1905 e per intero non prima del 1949) e The ballad of Reading gaol, terminata durante un soggiorno a Napoli con Alfred Douglas e pubblicata nel 1898. Stabilitosi a Parigi, visse con l'aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – ALFRED DOUGLAS – DECADENTISMO – PARNASSIANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilde, Oscar (1)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , How the Internet works: special edition, Emeryville 1997. R. Kalakota, A.B. Whinston, Electronic commerce: a manager's guide, Reading 1997. P. Lapsley, J. Bier, A. Shoham et al., DSP Processor fundamentals. Architectures and features, New York 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

LETTURA, Storia della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTURA, Storia della Armando Petrucci Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] , Pour une histoire de la lecture, in Revue française d'histoire du livre, 46 (1977), pp. 583-609; G.P. Saenger, Silent reading: its impact on late medieval script and society, in Viator, 13 (1982), pp. 367-414; R.D. Altick, The English common reader ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Siria Anna Bordoni e Guido Valabrega ' (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Al censimento [...] del 1998 che fecero registrare la consueta vittoria del Fronte nazionale progressista. bibliografia S. Mardam Bey, Syria's quest for independence, Reading 1994. A. Shlaim, War and peace in the Middle East. A concise history, New York 1995². U. Davis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALTURE DEL GOLAN – ḤĀFIẒ AL-ASAD – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Kristeva, Julia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kristeva, Julia Maurizio Trifone Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École [...] and love. The work of Julia Kristeva, ed. J. Fletcher, A. Benjamin, London-New York 1990. O. Kelly, Reading Kristeva. Unraveling the double-bind, Bloomington 1990. J. Lechte, Julia Kristeva, London-New York 1990. Ethics, politics and difference ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE KLEIN – HANNAH ARENDT – PSICOANALISI – AVANGUARDIA – SEMIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeva, Julia (1)
Mostra Tutti

Postlethwaite, Thomas Neville

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Postlethwaite, Thomas Neville Mauro Laeng Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] achievement in seventeen countries. A preliminary report (1988); Science achievement in twenty-three countries (1991; in collab. con D.E. Wiley); Effective schools in reading. Implications for educational planners (1992; in collab. con K.N. Ross). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Boston appaiono formulate un poco diversamente, così che anche la grande pittura del tondo interno sembra prossima ad essere accettata. Reading 50 X.4, Pittore di (p. 739). - Sotto questo nome è ora presentato uno di quegli imitatori del Pittore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
reading
reading 〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali