Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, Milano 2005).
D. Sperber, D. Wilson, Pragmatics, modularity and mind-reading, «Mind and language», 2002, 17, pp. 3-23.
A. Clark, Natural-born cyborgs. Minds, technologies and the future of human ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] naturales de Marulle, in Poétique et narration. Mélanges offerts à Guy Demerson, Paris 1993, pp. 69-81; M.J. McGann, Reading Horace in the Quattrocento: the Hymn to Mars of Michael Marullus, in Homage to Horace. A bimillenary celebration, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] P.G. Zunino, Tra Stato autoritario e coscienza nazionale: Chabod e il contesto della sua opera, pp. 107-40; S.J. Woolf, Reading Federico Chabod’s “Storia dell’idea d’Europa” half a century later, pp. 203-46).
G. Gallino, Metodo storico e storiografia ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Regenstein Library of the University of Chicago, in Bullettin of Medieval Canon Law, XV (1985), pp. 95-115; J.A. Pluss, Reading Case Law Historically, in American Journal of Legal History, XXX (1986), pp. 241-265; J. Canning, The political Thought of ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 1988.
Bowen, R., On axiom A diffeomorphisms, Providence, R. I., 1978.
Devaney, R. L., Chaos, fractals and dynamics, Reading, Mass., 1990 (tr. it.: Caos e frattali, Milano 1990).
Feigenbaum, M., Quantitative universality for a class of nonlinear ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] -New York 1996, pp. 582 s.; G. Torresani, Il giardino di pietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona 1996; L. Syson, Reading faces. G.C. Romano's medal of Isabella d'Este, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna…, a cura di ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] trip of the tip: understanding the growth cone machinery, «Nature reviews molecular cell biology», 2009, 10, 5, pp. 332-43.
H.S. Seung, Reading the book of memory: sparse sampling versus dense mapping of connectomes, «Neuron», 2009, 62, 1, pp. 17-29. ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] (Mass.), MIT Press, 1997.
Sedgewick, Flajolet 1996: Sedgewick, Robert - Flajolet, Philippe, Analysis of algorithms, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1996.
Sénizergues 1997: Sénizergues, Géraud, The equivalence problem for deterministic pushdown ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] cultural trends in China, Honolulu 2004.
Lu Jie, Dismantling time. Chinese literature in the age of globalization, Singapore 2004.
Lin Qingxin, Brushing history against the grain. Reading the Chinese new historical fiction 1986-1999, Hong Kong 2005. ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] on oligonucleotide arrays, “Biosystems”, 30, 1993, pp. 215-231.
Cheung 1999: Cheung, Vivian G. e altri, Making and reading microarrays, “Nature genetics”, 21, 1999, pp. 15-19.
DeRisi 1997: DeRisi, Joseph L. - Iyer, Vishwanath R. - Brown, Patrick ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...