Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] la Dulwich College Picture Gallery, caratterizzata da una sequenza di spazi di lunghezza variabile, in cui l'illuminazione veniva regolata da un sistema innovatore di modulazione controllata dall'alto. Il modello di Durand, che fu ripreso da L. von ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] equazioni differenziali, espresse nei termini delle coordinate della Luna e delle derivate parziali di Q. Come variabile indipendente, Laplace scelse v, la longitudine reale della Luna, cioè proprio una delle quantità il cui calcolo rappresentava uno ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] un valore di S definito (e, quindi, a un valore di N variabile). In linguaggio moderno, il valore di S di una superficie di Fermi sferica non sono necessariamente verificate in un materiale reale, per cui non ci si aspetta che la dipendenza di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] tramite l’introduzione di una procedura di misura che consente di associare, in maniera univoca, un numero reale ad alcune della natura o se sia dovuto alla presenza divariabili nascoste, ovvero di parametri a noi non accessibili. Se ciò fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] la forma realedi eguale oggettività di valore dei prodotti del lavoro, la misura del dispendio di forza-lavoro umana coincide con il capitale variabile. Il rapporto fra capitale costante e capitale variabile definisce la composizione organica del ...
Leggi Tutto
variabilevariabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] , la notazione funzionale indica il variare di una variabile dipendente al variare di una o più variabili indipendenti: per esempio, nella scrittura y = ƒ(x), ƒ rappresenta una funzione realedi una variabilereale, definita in un insieme D ⊆ R ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] invece frequentemente teso a rievocare (a distanza di tempo più o meno variabile) eventi o figure reali dello sport, lasciando spazio anche al punto di vista, alle emozioni di chi scrive; la biografia di un campione tende a illustrare gli aspetti più ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] soddisfacente allo scopo, sia a velocità variabiledi una corrente di acqua (levigatori idrodinamici) quali il smaltimento delle acque), il peso specifico (reale, cioè il rapporto fra il peso del terreno e quello di un egual volume d'acqua a 4 ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] /2)amaxT²stop tipicamente inferiore a un metro.
Nella realizzazione di un esperimento di frenamento sorgono però alcuni problemi trascurati in questo modello. I principali sono la struttura realedi un atomo, che non ha solo due livelli energetici, e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di redditi superiori a 20.000 zloty mensili di depositare in conti bloccati una quota dei loro redditi, variabile secondo l'ammontare di professionale. È degna di rilievo, fra le due guerre, l'opera di restauro del castello realedi Cracovia (Wawel), ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...