Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dirla con Livio Paladin - i caratteri di una variabile istituzionale che lo Stato maneggiava a propria territorio, e per consentire un'effettiva partecipazione e un reale controllo degli individui nei confronti delle collettività territoriali più ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] anno di età;
b) di protezione esterna, attraverso la dilatazione del meccanismo di stabilità reale del posto di lavoro fare ricorso alla temporanea neutralizzazione dell’addendo variabile del trattamento pensionistico nella sua componente dinamica. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] favorevole a considerare la possibilità di fissare una quota complessiva non variabiledi denaro che il papa avrebbe operare "volontà di conflitto e di oppressione", strumentale a disegni particolari e mai esigenza direale accertamento della verità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il , la misura dell'interesse pattuito che, di regola, non è variabile per tutta la prevista durata del debito. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] elettromagnetico variabile, cioè convogliata da onde elettromagnetiche.
E. di estrazione
Nei fenomeni di emissione ’e. come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] avvertì il bisogno di superare il punto morto del razionalismo e dell'empirismo. La soggettivazione del reale non deve scuotere 'Assunto il R. s'eleva al concetto di un diritto naturale a contenuto variabile, per cui i supremi principî della ragione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] alleate" e da un numero variabiledi potenze minori. Il Consiglio era l'organo di governo della Società, affiancato da e che la Società era svuotata di un suo connotato politico univoco.
Priva direale significato, la Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] va posta, quanto meno, in relazione a un complesso divariabili storiche e politiche. Per quanto riguarda il sistema giuridico, , sia presentarla con l'ausilio di artifizi retorici che ne occultino il reale significato; così come può convenire non ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] mutui a tasso variabile, i cui criteri siano predeterminati in modo oggettivo senza la necessità di un nuovo del reato di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.) ovvero, nel caso in cui venga posta in essere violenza o minaccia, di tentata estorsione ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] nell’impianto reale.
P. meccaniche
Consentono di accertare la resistenza meccanica del rotore, la presenza di sbilanciamenti o carattere ciclico, vale a dire con intensità variabile periodicamente.
Le p. di trazione sono effettuate per quasi tutti i ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...