La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] caratterizzato da un tracciato di lunghezza variabile, mostrando di essere accompagnato da più di una particella neutra, relazioni tra le parti reali e immaginarie delle ampiezze di diffusione della luce. Un lavoro di grande rilevanza venne ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] variabile entro un ampio intervallo.
b) Le righe direale. Infatti gli effetti dei campi magnetici associati al mezzo interplanetario cominciano a essere apprezzabili e diventano sempre più rilevanti sulle particelle dotate di energia minore di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modello matematico dei nodi e le proprietà topologiche di un nodo reale. In questo senso possiamo anche vedere i : l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello di moltiplicare il risultato per la variabile d. Le variabili A, B ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] alternativa che, nella sua corsa, definisce volumi variabili entro un cilindro; il fluido deve essere di compressione e termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo realedi un m. Diesel e di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Realedi Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle acqua uniforme a sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] quale legge di variazione della viscosità colla temperatura una legge più corrispondente alla realedi quella data dalla .
È degno di nota che questa, con un leggero cambiamento divariabili, risulta identica all'equazione di Blasius che risolve ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ionosfera); altri massimi, superiori al primo, si osservano ad altezze maggiori, e di essi il più importante è quello che corrisponde alla cosiddetta regione F2 (altezza realevariabile fra 200 e 350 km circa). A norma delle precedenti formule [3] e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] al Trinity College di Dublino, Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio di Dunsink. Oltre che negli scritti di Poisson, Hamilton uguaglia la derivata parziale di T rispetto a
a una nuova variabile pi, ponendo ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] propulsore è a geometria variabile). Poiché in aria tipo a ogni quota H corrisponde un dato valore di T (quindi della ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. di ricognizione compiuto da molti insetti appena usciti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] gli stessi, ma ciascun corpo genera nello spazio qualcosa di fisicamente reale, il c., che si manifesta con l’azione sull pn) di un numero appropriato divariabili indipendenti, qn, e dei corrispondenti momenti coniugati, pn. Le variabili dinamiche ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...