BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] Sulzer. Fu tra i fondatori della Accademia delle Scienze e, nel 1783, quando tale società da privata divenne reale (Reale Società Torinese), venne iscritto tra i soci. La stessa Accademia si radunò in seduta solenne proprio nel palazzo Argentero ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] elencate da O. Murani si citano: Su le variazioni di temperatura promosse nei liquidi da alcuni movimenti, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, I (1864), pp. 145-158; Studi sulla filosofia naturale, Pavia 1865; Gli intenti ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] a Cipro era il principale strumento.
Nella notte tra il 13 e il 14 novembre i congiurati, fatta irruzione nel palazzo reale, uccisero i più fidi consiglieri della regina e poco dopo anche il Corner e il Bembo accorsi a difenderla. Preoccupati della ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, tav. 63; J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, Madrid 1898, pp. 102 s., A 338-40 (salvo gola e spallacci di quest'ultima), 343 (che è destro e non sinistro ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] con il titolo di familiare regio e dall'agosto dello stesso anno entrò a far parte dell'Ospizio regio, la "casa" reale, cioè, che Carlo I organizzò sul modello dell'Hôtel regio francese. Come familiare del sovrano il D. continuò a svolgere incarichi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] - e alla quale alcuni dantisti ottocenteschi hanno attribuito l'ipotetico nome di Caterina, confondendola con la figura reale di Gherardesca moglie di Guido da Battifolle - morta forse sul finire degli anni Ottanta del Duecento; Guido Salvatico ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] seguente fu inviato a Napoli, come deputato della città presso il nuovo re Gioacchino Murat.
Difficile comprendere la reale posizione di Niccola nei confronti del regime napoleonico del quale sembrò condividere alcune delle riforme, in particolare l ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] visita all'arcivescovo, che informò il B.; questi si appostò con i suoi uomini nella via Coperta, che congiungeva il palazzo reale con quello dell'arcivescovo, e quando Maione passò di lì lo assalì e lo uccise. Subito dopo si rifugiò a Caccamo, in ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] del cavalier Giovanni Antonio di San Martino Parrella, la sposò con uno stratagemma dinanzi al parroco di Venaria Reale.
Questo matrimonio destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] C. si riconosceva però più vicino al "conservatorismo nazionale" di S. Jacini, così preoccupato di colmare lo iato fra "paese reale" e "paese legale", di portare le masse cattoliche entro le istituzioni monarchiche, facendone la base portante di una ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...