Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sepolcreto di tombe a fossa della prima dinastia di Micene. Entro le mura fu creato un piano rialzato; sei delle vecchie tombe reali con le loro stele furono circondate da un muro circolare. Fuori della Porta dei Leoni e delle mura si è scavato un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] a noi noto, sgombrando il campo da molte errate interpretazioni dei secoli precedenti e stabilendo in maniera definitiva la reale posizione del Foro. Ciò avvenne grazie al contributo di un numero considerevole di grandi studiosi, oltre Fea e Canina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] la curvatura del tetto.
È lecito domandarsi quale fu la reale influenza delle Norme sull'edilizia e come furono applicate. Di misura, ossia in piedi e in pollici, indicando le dimensioni reali in una classe dello cai presa come classe di riferimento. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] in varî stadî di lavorazione dal semplice abbozzo alla più completa rifinitura; lo stesso si può dire per serie di teste reali, come quelle di Saqqārah, delle quali una è anche tagliata in mezzo per poterne metter meglio in evidenza il profilo, o ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Constantini, i, c. xix, 2, ed. Heikel, Lipsia 1902, p. 17, 24; iii, c. x, p. 81, 23).
Il solo a darci note reali e particolareggiate è Cedreno (Historiarum compendium, i, p. 472, 23, Bonn): C. era di statura media, largo di spalle e di grossa nuca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] del Sudan, gettando così le basi dell'archeologia sudanese. All'esploratore francese si deve in particolare la prima descrizione delle piramidi reali, databili tra la fine del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C., di Meroe, l'antica ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] a difesa delle loro terre; così lo J. difese i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma giudiziaria promossa dal governo francese ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] sviluppatasi a Creta verso la fine del 4° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi reali, affacciati su un vasto spazio aperto, come nel caso di Cnosso, attorno al quale si sviluppavano le abitazioni. Nasce in ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] a una commissione composta dal direttore G. Bencivenni Pelli, dallo stesso L. e da F. Piombanti, segretario delle Reali Fabbriche, al fine di renderla una moderna istituzione di pubblica utilità, secondo gli auspici del granduca Pietro Leopoldo, di ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] una civiltà che aveva raggiunto un alto grado di benessere e di sviluppo tecnico: le suppellettili delle ‘tombe reali’ di Alaça Hüyük (➔) dimostrano la padronanza della lavorazione dei metalli preziosi. La seconda età del Bronzo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.