BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] una terra: il Theatrum Sabaudiae, in Augusta Taurinorum, IV (1964), 4, pp. 29-34; M.Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, passim e tavv.; Id., Scenografie e balletto nel teatro barocco, in I Quaderni del Teatro Stabile della ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] . Altri esempî sono conosciuti in diverse parti del mondo greco, uno già dell'età micenea trovato nel recinto rotondo delle tombe reali a Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. Nel mondo romano tale uso di p. o monumenti simili non ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] intenti.
Per la sua attività didisegnatore si vedano, oltre a Costumi veneziani..., alcune illustrazioni di Galleria dinastica dei Reali di Savoia incisa dai più valenti incisori d'Italia con illustrazioni del Co. Luigi Cibrario, Torino 1862, nonché ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] prefectus, di procuratore di Federico per l'intera Alsazia, occupandosi intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo ritroviamo a partire dal 1227 nella sua antica posizione, come collaboratore di re Enrico ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] il D., allora domiciliato in via dell'Annunciata, propose il dipinto ad olio di soggetto storico e di dimensioni pressocché reali Pieruccio colpito da una pietra nella tempia è assistito da Vico Machiavelli e da Annalena, soggetto storico tolto dall ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , è nella città di Torino che si trova l'insieme più importante delle opere del C., anche se gli affreschi di palazzo reale sembrano essere andati distrutti e se dell'elenco del Vesme non rimangono oggi che un'incisione di Valperga da un quadro della ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 244 s.; N. Gabiani, G. M. B. da Asti..., Torino 1920; A. Midana, L'arte ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] lavori contemporanei di Carcassonne, Villeneuve-l'es-Avignon, Narbona, la cinta di A. è probabilmente opera dei medesimi ingegneri reali.
Bibliografia
F.E.Di Pietro, Histoire d'Aigues Mortes, Paris 1849.
J. de Laborde, A. Teulet, E. Berger, Layettes ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] di Antonio Allegri, di Antonio Bartolotti suo maestro e di altri pittori ed artisti correggiesi, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le province modenesi, VI (1872), pp. 396-398; F. Malaguzzi Valeri, Notizie di artisti ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] malerischen Form, Praha 1956; id., Mikuláš Wurmser, mistr královských portrétů na Karlštejne [Nikolaus Wurmser, il maestro dei ritratti reali a K.], Praha 1956; D. Dvořáková, D. Menclová, Hrad Karlštejn [Il castello di K.], Praha 1965; A. Kutal ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.