CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Brescia 1964, pp. 361, 373 s., 391; L. Grassi Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966: p. 155, figg. 211 s.; B. Reali, La mia chiesa, Manerbio, Brescia 1966, p. 9; A. Rizzi, Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967, p. 21, fig. 27 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] D. sembrerebbe documentato di nuovo a Firenze, e nel 1550, in seconde nozze, Médéric de Donon, futuro soprintendente alle fabbriche reali, e, nel 1539 a Puteaux presso Parigi, dove i Della Robbia si erano stabiliti, Léonard (cfr. Chatenet, 1987).
L ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] parte dai livelli V e IV a-b dell'Eanna. Assai tipici di questa fase glittica sono inoltre gli animali araldici, reali o immaginarî, con le zampe e i lunghi colli serpentiformi intrecciati e vegetali ed anfore nel campo del sigillo, gli animali ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] figure di incappucciati e piangenti, di ascendenza gotico-borgognona, le cui delicate qualità si accentuano nelle figure giacenti dei reali. Si può attribuire allo stesso scultore la tomba del vescovo Sancio de Oteiza, anch'essa nella cattedrale, con ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] sofisticate offerte dall'aristocrazia; ma proprio per queste loro caratteristiche possono forse offrire una visione più rispondente al vero dei reali gusti e talenti degli Hatreni. Da un esemplare all'altro si ripetono la posa rigida e frontale, e il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] del palazzo Martin già Monti, a Brescia, le cui pareti sono ricoperte da un paesaggio fantastico in cui si alternano monumenti reali e inventati (Tanzi).
Il M. morì presumibilmente a Brescia nel gennaio 1815.
Oltre Paolo, morto a Cremona il 25 nov ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Como 1978; E. Badál, Müvészettörténeti regesztáka királyi határozatokból és rendeletekböl (Regesti di st. dell'arte nelle risoluz. e mandati reali), in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad es. le croci liturgiche, gli incensieri, le icone d'oro, e le corone reali e diaconali in argento dorato, sono conservati nel tesoro della cattedrale.
Bibl: F. Alvarez, Ho Preste Joam das Indis. Verdadera ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e su quelle più povere, portò nel periodo 1980-90 il PIL a crescere dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesa pubblica, fu promosso un ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] realizzate da una società tecnologicamente avanzata. Le osservazioni spaziali hanno definitivamente chiarito che queste strutture non sono reali, ma rappresentano soltanto i contorni di aree del pianeta che hanno una luminosità e un colore un ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.