CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] opera per il sopraggiungere della morte il 14 nov. 1608.
La vedova e i figli continuarono a godere a lungo di rendite reali sia pure, come al solito, pagate con difficoltà e ritardi enormi, mentre Vincenzo ne ereditò la posizione a corte e le ampie ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti sia proceduto senza reali sviluppi. A questo stesso momento dovrebbero spettare la Visitazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara e la tavoletta con ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 233 inf., n. 3; cod. 235 inf., n. 997; cod. 236 inf., nn. 11, 12);oltre alla Diana con Endimione delle coll. reali di Windsor (Bossaglia, 1966).
Il B. è personalità di primo piano tra i pittori del Settecento lombardo, rappresentando una corrente, di ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dei collegamenti intercomunali. Il F. venne nuovamente coinvolto in preventivi e calcoli di spesa, soprattutto per quanto riguardava le strade reali di Torino e di Racconigi (Ibid., Ordinati: 31 ag. 1785; 8 giugno 1786; 7 febbr. 1787, 22 febbr. 1787 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] si era espresso in favore dei Casolari del Breuil. Il favore presso il pubblico fu inoltre sancito da acquisti da parte dei reali o di personaggi di spicco della società torinese: la regina Margherita nel 1906 acquistò il Mattino delle rose; nel 1919 ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] una terra: il Theatrum Sabaudiae, in Augusta Taurinorum, IV (1964), 4, pp. 29-34; M.Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, passim e tavv.; Id., Scenografie e balletto nel teatro barocco, in I Quaderni del Teatro Stabile della ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] intenti.
Per la sua attività didisegnatore si vedano, oltre a Costumi veneziani..., alcune illustrazioni di Galleria dinastica dei Reali di Savoia incisa dai più valenti incisori d'Italia con illustrazioni del Co. Luigi Cibrario, Torino 1862, nonché ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] il D., allora domiciliato in via dell'Annunciata, propose il dipinto ad olio di soggetto storico e di dimensioni pressocché reali Pieruccio colpito da una pietra nella tempia è assistito da Vico Machiavelli e da Annalena, soggetto storico tolto dall ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , è nella città di Torino che si trova l'insieme più importante delle opere del C., anche se gli affreschi di palazzo reale sembrano essere andati distrutti e se dell'elenco del Vesme non rimangono oggi che un'incisione di Valperga da un quadro della ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 244 s.; N. Gabiani, G. M. B. da Asti..., Torino 1920; A. Midana, L'arte ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.