Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs. ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] dei teatri S. Carlo e Fondo, dietro pagamento di 1.200 ducati. In tal modo divenne appaltatore della copisteria dei reali teatri (capocopista sarà Marco Agrippa) e, oltre ad acquistare la proprietà assoluta delle opere che saranno ivi rappresentate e ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] era una volta… (1967) di Francesco Rosi e in opere di piccolo e medio budget per le quali mescolò ambienti reali ed elementi ricostruiti. Per Ettore Scola firmò la scenografia di Il vittimista, episodio del film collettivo Thrilling (1965), nel quale ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] of resistance in parallel channels (1883), R. studiò i diversi regimi del moto dei fluidi reali, mostrò l'esistenza di due valori critici della velocità e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell' ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Kenninghall, Norfolk, 1517 - Londra 1547), figlio del 3º duca di Norfolk. Educato insieme al figlio naturale di Enrico VIII, partecipò alla campagna scozzese (1542) e a quella di Francia [...] (1544-46). Accusato di avere abusivamente inserito nel suo blasone le armi reali, fu condannato e giustiziato. Discepolo di Th. Wyatt, scrisse sonetti di gusto petrarchesco, di valore superiore a quelli del maestro. È ricordato soprattutto per aver ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] per il musicista, che fra l'altro si firmava "Coradini" senza il raddoppio della seconda consonante, non andò mai oltre i 1.000 reali. È del 1735 l'ediz. dell'opera Traiano in Dacia, curata dall'"Oficina de Don Gabriel del Barrio" in Madrid, su testo ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] in particolare, nel 1663 affidò a Ch. Le Brun la direzione della manifattura dei Gobelins, incaricata di decorare ed ammobiliare le residenze reali. Il C. e i suoi compatrioti D. Cucci e G. B. Tubi (Tuby) vivevano in stretti rapporti di lavoro con le ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Partecipò, col grado di tenente colonnello dei Reali Eserciti, alla campagna di Sicilia; fu presente alla presa di Messina nei giorni 6 e 7 sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso ...
Leggi Tutto
CERNIVEZ, Franco
Fulvia Sforza Vattovani
Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] la sua precoce inclinazione al disegno. Frequentò le scuole reali, ma non ultimò gli studi; dopo aver fatto molti umili lavori, trovò alla fine un impiego modestissimo presso l'amministrazione della Finanza. All'inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.