POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] o dal valore dell’oggetto del contendere. Il Dell’ufficio della civile legislazione nell’istituire il sistema delle garanzie reali e dei correlativi titoli di prelazione doveva costituire nella mens di Poggi l’introduzione a un commentario teorico ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] già state più volte sanzionate dal giudice amministrativo1 – è dunque chiamato a svolgere istruttorie che facciano emergere i reali fattori di costo sostenuti dalle strutture erogatrici del servizio2.
In un sistema in cui il prezzo del servizio non ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] 1952-54).
Numerosi i lavori di ricostruzione degli istituti sia nel campo privatistico sia processuale: in tema di diritti reali, l'ampio lavoro su La categoria romana delle servitutes, Milano 1938, argomento ulteriormente puntualizzato nel volume Le ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ''. A sinistra, ciò si riflesse in quella che un militante di allora ha chiamato "identità cospirativa": a prescindere dalle reali probabilità di un colpo di stato, l'esempio del Chile e, ancora di più, la sfiducia nella lealtà alla democrazia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] stile, da usanze, da principî, da modi di fare le cose, ma questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per agire proprio su tale base, acquisiscono collettivamente un'identità che fa ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] gli arbitri, verificata la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge; viii) procede all’accertamento dei crediti e dei diritti reali e personali vantati dai terzi, a norma del capo V.
I provvedimenti del giudice delegato assumono la forma del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un ordine che sarà trovato più sul piano delle forze reali (esercito e amministrazione) che su quello del rendimento e . Lo Stato giuridico deve essere sottratto all’incandescenza del reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia di volontà ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ridotte, franchigie o esenzioni ai fini dell’imposta municipale, in caso di conferimento di immobili e di diritti reali sugli stessi. La concessione di tale regime agevolato è subordinata ad una serie di condizioni. Anzitutto, finalità esclusiva ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Corradi: all'entrata in carica il G. versò al Fisco, come prima parte della consueta tassa di mezz'annata, 140 reali di Castiglia, impegnandosi a corrispondere, come poi fece regolarmente, l'altra metà entro un anno. Il 30 dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] nei parlamenti sedeva alla destra del re, prendeva la parola, rispondeva a indirizzi e petizioni e promulgava gli editti reali; inoltre redigeva leggi ed editti, si pronunciava sulle richieste e le concessioni di feudi, impieghi e privilegi, infine ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.