REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] provvedimenti con efficacia di legge formale costituisce il mezzo più idoneo per rendere le leggi aderenti alle condizioni reali delle popolazioni. Ma anche questa attività è circondata di cautele. L'art. 117 elenca intanto tassativamente le materie ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] le obbligazioni delle parti ipso iure e con le obbligazioni di queste vengono meno le garenzie personali e le reali. Tuttavia nel diritto classico il mutuo dissenso aveva efficacia estintiva solo trattandosi di compravendita e dippiù in questa l ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Balbo, vol.18; [P. B.], Mémoire du Conseil Suprême au baron de Mélas au sujet de la disette (12 genn. 1800), Torino, Bibl. reale, Mss. Misc. 170/21; [P. B.], Mémoire sur la situation actuelle du Piémont et sur les événements qui l'ont précédé, 15 dic ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della cosa contro il prezzo, sono alla base della nuova configurazione della compravendita immobiliare come produttiva di effetti reali (Fragmenta Vaticana 35).
Più avanti, la legislazione dei successori di Costantino non mancherà di fornire tracce ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] civile o, addirittura, di morte del processo civile. Una morte dovuta all’eccesso di domande giudiziali rispetto alle reali capacità di risposta, ai tempi infiniti per ottenere una decisione, al sovraccarico dei giudici che sono chiamati a gestire ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Eletti, i Cortesi, i Fedeli, i Felici, i Floridi, gli Immortali, gli Ortolani, i Potenti, i Prudenti, i Reali seniores, i Reali iuniores, i Sempiterni, i Semprevivi, i Trionfanti, i Zardinieri, i Zenevre, gli Zlati e, infine, nel 1562, gli Accesi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di “perequazione urbanistica” o di “volumi”, con ciò intendendosi porre in primo piano l’esigenza di redistribuire reali quantità urbanistiche e “a priori”, ossia al momento stesso della formazione della scelta di governo territoriale, piuttosto ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ad es. quelle nelle quali si pretende il rilascio o la consegna di un bene oppure la costituzione di diritti reali; per un altro, le controversie che, pur avendo ad oggetto obbligazioni di pagamento di somme, rientrano nell’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] procedimento di prevenzione patrimoniale, anche dei terzi titolari di diritti reali di garanzia sui beni in sequestro (art. 23, co. ’elenco nominativo dei creditori, di coloro che vantano diritti reali o personali, di godimento o di garanzia sui beni, ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] norma, su base catastale (Cobau, O., op.cit., 548; Glendi, C., Privilegi, cit., 3). E in effetti il problema è reale ove, sulla base della lettera della norma, non si ritenga opponibile da parte del contribuente alcuna prova contraria in ordine ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.