Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] anch'essi, come la maggioranza dei documenti di pertinenza diretta degli enti ecclesiastici, afferiscono alla sfera dei diritti reali. Vi dominano infatti le forme contrattuali, naturalmente al modo veneziano, dei trasferimenti onerosi e gratuiti di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] sua intenzione di evitare l’urto con altri veicoli, fonda in ogni caso, quali che siano state le sue intenzioni reali, l’estremo dell’accettazione del rischio di verificazione di eventi del tipo di quello verificatosi, che pertanto gli deve essere ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 2011, a cui possono essere assoggettati, su opzione, i redditi fondiari conseguiti dai proprietari o dai titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo. Si tratta di scelta più che discutibile perché si ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] docente effettivo della materia, all'università torinese. Nel 1878 fu eletto vicepresidente della Società subalpina di storia patria. Per decreto reale (4 apr. 1880) gli fu concesso di usare il titolo materno di conte di Lamporo e, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Oxford, 2012, 144 ss.), deve ritenersi infatti lavoratore subordinato, ai fini dell’art. 45 del TFUE, chiunque presti attività reali ed effettive nell’ambito di un rapporto la cui caratteristica distintiva è data dalla circostanza che la persona ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] imputazioni penali potranno essere ottenute dall’autorità giudiziaria misure cautelari reali quali il sequestro probatorio penale (art. 253 c.p. .
Tra le misure di deterrence di natura reale vanno poi ricordati i rimedi tipici della rimozione ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] ciò c’è la speranza o l’illusione di poter predeterminare con precisione giuridica i ruoli fra i protagonisti reali della vita politica, attraverso la regolamentazione giuridica degli organi e delle sedi, nonché dei reciproci rapporti, in cui tali ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] l’atto scritto per i contratti di società con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri diritti reali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò consegue che, al di sotto dei nove anni, può essere sufficiente ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] integrata dalla lettura dell’art. 1223 c.c..
Così, si ritiene responsabile il dipendente ove vi sia una causalità reale e dimostrabile, con la conseguenza che «mancando la prova che il comportamento omissivo abbia avuto incidenza causale sull’evento ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . 825, la figura giuridica dei diritti demaniali su beni altrui, disponendo che il regime del demanio pubblico si estende ai diritti reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando essi sono costituiti per l’utilità di alcuno dei beni ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.