L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] significativi dell'apporto della tradizione islamica nel contesto italiano è il soffitto della Cappella Palatina all'interno del palazzo reale di Palermo, opera promossa da Ruggero II, iniziata nel 1132 e terminata prima del 1149. In epoca mamelucca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della Luna", in ragione dell'altura sulla quale i suoi resti appaiono in forma di crescente) era sede di un palazzo reale; gli scavi hanno portato al rinvenimento di un'area di immagazzinamento con vasi fittili rotti in una piazza e piastrelle di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] (nel caso degli individui appartenenti alla società Moche). Essi a volte appaiono in serie, allo stesso modo di armi, sia reali che in miniatura, di emblemi e scettri. Nel caso dei contesti più complessi di Sipán, questi oggetti formano strati al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di palazzi e di residenze per i dirigenti e la loro corte; di fronte è l'Acropoli Nord, una necropoli reale costituita da una vasta piattaforma che sostiene otto piccole piramidi funerarie, appartenenti ai sovrani che governarono Tikal tra il 100 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] di potere. I re gepidi, Ardarico e i suoi eredi, avevano come residenza la Dacia traianea (Transilvania); le sepolture reali portate alla luce ad Apahida possono essere messe in relazione con essi. Occorre prendere in seria considerazione l’esistenza ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] Ebla, in quello che si stava rivelando il palazzo del III millennio a.C., le prime 42 tavolette dell’Archivio reale. Era l’inizio di un lavoro esaltante destinato a portare l’assiriologia italiana ai vertici della scienza internazionale. Questi primi ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] crudi sono molto friabili e durano poco, mentre la pietra è molto più solida e duratura. Per cui, mentre il palazzo reale era destinato a scomparire in breve tempo, la piramide sarebbe diventata una dimora per l’eternità, come era giusto per un dio ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] periodo coloniale: i Maya dalla conquista a oggi
Le conseguenze della conquista spagnola (16° secolo) furono devastanti: le concessioni reali date ai conquistadores spagnoli e ai loro discendenti per la riscossione di tributi e l’obbligo di prestare ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] il suo atteggiamento nella vita verso un classicismo dall'impronta religiosa. Gli dèi greci del V sec. erano per lui reali potenze vitali; egli venerava l'Eros di Prassitele come la più grande rappresentazione dell'eterno segreto della vita e dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale che con la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da Vespasiano nel 75, sotto la cui cavea è sempre più ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.