PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] . Altri esempî sono conosciuti in diverse parti del mondo greco, uno già dell'età micenea trovato nel recinto rotondo delle tombe reali a Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. Nel mondo romano tale uso di p. o monumenti simili non ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] abbondanza di ossa di pecore e capre potrebbe anche indicare una forma di allevamento.
È comunque difficile riconoscere i primi reali indizi sia di pratiche agricole che di allevamento del bestiame, poiché non si rilevano differenze molto nette tra i ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] forniscono notizie circa l'origine, il luogo di collocazione o la distruzione di un oggetto noto. Tali f. - il cui reale interesse è limitato all'ambito statistico e linguistico - permettono di avere un'idea sia del costituirsi o delle dimensioni dei ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] cittadino; l'isolamento del Pantheon (1881-82), il tempio romano trasformato in chiesa e destinato ad accogliere le tombe reali; la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II (1880-1911), il più impegnativo monumento della nuova capitale d ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] , l'aquila, il cigno, l'oca, l'anitra, il gallo ed altri; degli animali domestici solo il cavallo. Oltre a questi animali reali, caratteristica per l'arte dell'A. è la raffigurazione di ogni sorta di animali fantastici, che riuniscono in sé i tratti ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] iconografici.
4. Oggetti rituali. - a) Vasi di libazione o situle decorate con scene di caccia, di banchetti e con animali reali ed esseri fantastici: leoni, tori alati, chimere. b) Vasi a lungo becco che si legano per la particolare forma a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ) e Kuyungik (Ninive) scavate dal 1845 in poi da A. H. Layard (v.), e successori, e per le antichità delle tombe reali di Ur scoperte da Sir L. Woolley (v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state identificate come tombe reali, nonostante il loro numero in Messenia e a Micene dimostri un impiego esteso, mentre mancano a Tebe e ad Atene, dove ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] sistema gli strati possono essere numerati e scavati uno alla volta ed un quadrato per volta, riconosciuti e asportati secondo superfici reali e seguendo l'ordine inverso a quello in cui si sono formati. Lo stesso ordine può essere seguito per lo ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] il suo intervento ai festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dell'Instituto, quando, dopo il banchetto ufficiale e in presenza dei reali d'Italia, fece eseguire da borsisti e da dame dell'alta società romana una serie di tableaux vivants su ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.