Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la loro inventività hanno allargato le frontiere dell'arte, inserendo all'interno di strutture architettoniche e paesaggi reali macchie multicolori, figure mitologiche, magiche, fantastiche. Il surrealismo è un tentativo di dimostrare che esiste un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] circondano altri siti sono più sottili, con torri più piccole e piene e sporti difensivi. A Susa, le mura della città reale formano un possente spalto a cremagliera (lo spessore alla base misura 20 m). L'ingresso monumentale è a tenaglia, come in ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] elemento paesistico è quasi del tutto abolito (tranne che nel mirabile frammento dei leoni tra le piante del parco reale) perché l'artista concentra tutte le sue capacità di espressione sugli animali osservati e resi con un potente e sorvegliatissimo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] incastonata nell'anello, più spesso in argento che non in oro, o montata su altro tipo di gioiello, e può designare il s. reale. Il poeta Firdūsī (sec. 10°-11°) se ne serve in più di un verso del poema epico Shāhnāma, ricordando s. in ambra; parla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] attività attestate archeologicamente sui siti e il paesaggio circostante può inoltre condurre a rintracciare i percorsi e il reale raggio di azione degli occupanti. A tale riguardo, gli studi ambientali su scala regionale si basano principalmente sui ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] della dualità culturalmente significativa di questi due metalli e dei loro colori è contenuta in una serie di tombe reali moche, venute alla luce lungo la costa settentrionale del Perù. Nella sepoltura di un sacerdote-guerriero, senza dubbio uno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] le tombe a falsa volta costruite sotto un'ala dell'edificio, appartenenti alle sacerdotesse, e le tombe reali documentano un accresciuto perfezionamento tecnologico delle coperture, con false volte ogivali slanciate, il cui equilibrio era assicurato ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] che l'uno non copra l'altro; sono così raffigurati animali sempre più grandi, il che è contrario a una prospettiva reale; i corni, viceversa, sono in prospettiva decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi rispetto a quelli degli ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] arco di cui la corda sottesa è costituita dalla terrazza del teatro. La parte orientale del complesso, comprendente il palazzo reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità della collina, è chiusa dal muro della fortezza superiore ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] urbano con edifici monumentali dell'abitato di Kerma, che raggiunse la sua massima espansione, e da grandi tombe reali a tumulo. L'occupazione egiziana della Nubia nel Nuovo Regno produsse una capillare acculturazione delle popolazioni locali e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.