• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
804 risultati
Tutti i risultati [7493]
Arti visive [804]
Biografie [1685]
Storia [892]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della [...] tomba di Nakht, testa di Tutankhamon, statuetta del tesoriere Nefer-Renpet, rilievi di Amenophis IV, della regina Tiy), orientali, classiche (ricostruzione del Portico di Apamea, vasi attici, sculture ... Leggi Tutto

MANTOVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Alessandro Sara Parca Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] . iniziò subito a decorare l'altro lato della loggia, a ponente, su un progetto che Minardi concepì come continuazione, ideale e reale, delle logge di Raffaello, affidando a N. Consoni la parte figurativa e a Galli l'esecuzione degli ornati in stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE PALEOCRISTIANA – INVESTITURA FEUDALE – GIOVANNI DA UDINE

BALCONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALCONE (maenianum) G. Carettoni L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] Habu), dove la ubicazione della loggia al centro della facciata ne indica una particolare funzione nelle cerimonie di corte. Nella Grecia classica l'uso si estende anche alle case private; ad Atene nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Puyvelde, Leo van

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (n. Saint Nicolas 1882 - m. 1965); prof. a Gand e Liegi, conservatore capo dei Musei reali del Belgio (1927-47), socio straniero dei Lincei (1949). Tra le opere: La peinture flamande [...] au siècle des Van Eyck (1953); Hubert et Jean Van Eyck (1956); La peinture flamande au siècle de Bosch et de Breughel (1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – LIEGI – GAND

Piacenza, Giuseppe Battista

Enciclopedia on line

Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] del riallestimento, di chiara impronta neoclassica, di tre appartamenti nelle residenze del Palazzo Reale di Torino e nei castelli di Moncalieri e di Venaria Reale. Anche negli anni successivi P. rivestì importanti incarichi istituzionali: membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MICHELANGELO BUONARROTI – VENARIA REALE – NEOCLASSICA – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

Jardin, Nicolas-Henri

Enciclopedia on line

Jardin, Nicolas-Henri Architetto (Saint-Germain-des-Noyers 1720 - Parigi 1799). Studiò a Roma. Chiamato in Danimarca (1754), fu intendente alle costruzioni reali; a Copenaghen, continuò la chiesa di Federico (o "chiesa di marmo") [...] iniziata da N. Eigtved, e costruì tra l'altro la villa di Marienlyst presso Helsinger. Il J. introdusse in Danimarca lo stile neoclassico. Lasciata la Danimarca nel 1771, fu dal 1778 architetto ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA – FRANCIA – PARIGI

Gómez de Mora, Juan

Enciclopedia on line

Gómez de Mora, Juan Architetto (Madrid 1580 circa - ivi 1647 o 1648). Successe a Francisco de Mora nella carica di "maestro maggiore" dei lavori reali (1610). Le sue opere principali sono la chiesa e il convento dell'Incoronazione [...] e di S. Egidio a Madrid (1615) e la chiesa dei gesuiti a Salamanca (1617), poi parzialmente alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – GESUITI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de Mora, Juan (1)
Mostra Tutti

Gobelins

Enciclopedia on line

Manifattura parigina di arazzi; istituita (1601) da J. e M. de Comans e F. de La Planche. Godette (dal 1607) di privilegi reali, pur rimanendo libera di fornire anche privati, e produsse serie di arazzi [...] tra i più pregiati del secolo, su cartoni di P.P. Rubens, A. Caron ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TAPPETI E FIBRE TESSILI

Martin, Jean-Baptiste, detto Martin des Batailles

Enciclopedia on line

Martin, Jean-Baptiste, detto Martin des Batailles Pittore (Parigi 1659 - ivi 1735). Celebrò nei suoi quadri le battaglie vittoriose di Luigi XIV, le campagne del Delfino e i castelli reali. Affrescò in quattro sale dell'Hôtel-des-Invalides vedute con [...] le fortezze di Olanda, Fiandra, Alsazia, ecc. Dal 1690 fu direttore dei Gobelins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – ALSAZIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali