GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] fatto che doveva esistere una bottega attiva a tutti i livelli.
Nel 1488 il G. disegnò un grandioso progetto per il palazzo reale di Napoli, inviato in dono da Lorenzo il Magnifico a Ferdinando d'Aragona. La pianta è ispirata, per la prima volta in ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] orgoglio, il D. informava il Colonna del successo ottenuto con il disegno del catafalco e degli addobbi funebri per le esequie reali di Filippo IV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli: un addobbo, precisava, che "qui in Roma anco dalle fationi ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] situate nei pressi. Sul lato opposto, a S dell'Alcazaba, si trova il quartiere di Axaris, la cui arteria principale era la Calle Real de Axaris. Qui erano collocati la moschea dei Conversi, di cui resta il minareto, e più in basso, vicino al fiume, i ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Germania, mentre le Fiandre appartenevano al regno di Francia; da queste due entità statali dipendevano quindi le zecche reali presenti nella regione, che erano comunque poche ed ebbero importanza soltanto nell'11° e 12° secolo.Ben più numerose ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Sulmonumento…, Firenze 1873; Spalletti, 1974, pp. 576-584).
Soluzioni analoghe (commistione fra allegorie e rappresentazioni di personaggi reali) il D. adottò anche nel Monumento funebre per la famiglia Monga, nel cimitero di Verona (1868-1871), con ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Rabat, restano oggi solo poche tracce di tali palazzi reali; della grandiosità delle dimore di Ya'qūb Yūsuf I 18, 1934, pp. 41-48.
R. Caño, La ermita del castillo de Almonaster la Real (Huelva), Al-Andalus 2, 1934, pp. 364-366.
L. Torres Balbás, La ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...]
Fonti. - G.L. Lello, Historia della Chiesa di Monreale, Roma 1956 (rist. anast. Bologna 1967); M. Del Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] corpo organi artificiali, ma di integrare direttamente nel nostro corpo nuove funzioni, come vedere al buio, oltre la dimensione reale, parlare e ascoltare nell’acqua o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] scene di lotta fra belve, ebbero, al contrario, grande popolarità e furono elaborate nello stile del posto con personaggi reali o fantastici di carattere locale. In queste scene trovò larga applicazione il motivo della parte posteriore del torso dell ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] non furono recepite in questi territori, sconvolti dalle continue insurrezioni dei feudatari locali e dalle guerre tra le dinastie reali inglese e francese. La crisi politica si riflesse in un vasto programma di difesa della regione attraverso l ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.