BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . Pietro in Montorio certificherebbe che il "sacellum Apostolor[um] princi[pis]" fu fondato ("possuerunt") nell'anno 1502 dai reali di Spagna (curatore dell'opera era lo spagnolo card. Carvajal).
Questa data sembra contrastare con il carattere maturo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a quella principesca. Manca la casa del re, e anche questo farebbe pensare a una elaborazione senza più committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò le proposte sono di grande complessità e articolazione, con i caratteristici schemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della costruzione stessa. Inoltre, la proporzionalità tra le parti ne garantiva la riproducibilità, indipendentemente dalle misure reali.
Alberti, e successivamente Raffaello (1483-1520) e Giorgio Vasari (1511-1574), si occuparono dell’influenza ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] (Andaloro, 1989).
Durante tutto il periodo del regno normanno (1130-1194), il cuore della città rimase saldamente ancorato al palazzo reale, al quartiere del Cassero alto e degli altri vicini, e si espanse nella Conca d'oro (Ugo Falcando, Liber de ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Ašchabad; scavi di A. A. Maruščenko) e òstraka con brevi iscrizioni relative a forniture di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson).
Al periodo di maggiore fioritura della civiltà antica dell'Asia centrale, nell'epoca Kuṣāna ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] 12). Secondo Charles E. Gauss, l'idea che la pittura possa darci l'immagine di un mondo razionale, e pertanto più reale di quello che cade sotto i nostri occhi, ha un corrispondente ‟nell'estetica con la critica della metodologia scientifica fatta da ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] piovane attraverso un'apposita rete di condotti. La rete sarà collegata a una stazione di sollevamento, da installare ai Giardini reali, per consentire il deflusso dell'acqua in laguna in caso di alta marea. Nell'ambito di questi lavori si provvederà ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] si è manifestato con un certo ritardo, tra il 1980 e il 1985 gli investimenti nell'edilizia residenziale passano (in valori reali) da 18.060 a 16.580 miliardi di lire, e le abitazioni ultimate calano di 70.000 unità.Contemporaneamente entrano in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Altri castelli appartenevano al vescovo di Toledo (Milagro).Nel sec. 13° Alfonso X il Saggio (1221-1284) fondò Villa Real (od. Ciudad Real); la stessa politica fu seguita dagli ordini militari, che diedero vita a vari centri abitati: l'Ordine di San ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] invent. 1796, ibid., IV, 124 ss. Museo dei Regi studi, Napoli (sec. XIX), ibid., IV, 124 ss. Cataloghi e specialm. Real Museo Borbonico, Napoli 1824 in più volumi.
Museo Mastrilli. - Museo formato nel sec. XVIII e venduto dal Mazzocchi nel 1753. Poi ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.