Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] peculiarità dell’erede ai fini della determinazione di debiti oggetto di successione anche nel caso di tributi ritenuti reali (Tinelli, G., Successione, cit., 297). Parte della dottrina osserva, però, in positivo, che l’assenza di contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] 24).
Accantonamenti e rivalutazione annuale
Come già accennato, per evitare che gli aumenti del costo della vita pregiudichino il valore reale del credito in via di maturazione, la legge prevede un tasso di rivalutazione (1,5 per cento in misura ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] i diversi fattori
da soli insignificanti a cagionare i sinistri3. L’obiettivo, in sostanza, è quello di risalire alle reali cause dei singoli eventi, così da evitare che le stesse possano ripetersi: in tal senso, di importanza fondamentale appaiono ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] o sociale.
Diritto
Diritto civile
L’u. è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’ secondo l’opinione più accettabile essi sarebbero diritti reali che non rientrano in nessuna delle categorie tradizionali. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di moneta, creando inflazione e rimborsando, perciò, interessi e somme immutati in termini monetari, ma svalutati in termini reali. La c. si dice facoltativa od opzionale, quando lo Stato riduce gli interessi sul debito pubblico con il consenso ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] Notorius (1946), L’uomo che sapeva troppo (1956), Intrigo internazionale (1959) e Topaz (1969). Azioni di spionaggio reali o immaginarie diedero spunto a un’innumerevole quantità di pellicole ambientate nel periodo della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] di debiti scaduti salvo che si tratti di pagamenti di cambiale, nonché gli atti di costituzione di garanzie reali contestuali possono essere revocati se il curatore dimostri che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] . del dir. comm. e del dir. gen. delle obbligazioni, anno XXXIII (1935), p. 38 segg.; W. L. Westermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. VI (1935), col. 894 segg.
Sugli schiavi in Roma: Becker-Göll, Gallus, Berlino 1880-82, II, p. 115 segg.; H ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] 'OECE. Conseguentemente, le singole situazioni giuridiche subiettive, che si erano formate negli ordinamenti interni degli stati - diritti reali, diritti mobiliari, diritti e obblighi contrattuali, ecc. - hanno come loro titolare il nuovo ente. 2) L ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] papi; non mancarono però gravi negligenze, dovute soprattutto alla cumulazione dei benefici e alla dimora dei vescovi nelle corti reali. L'odierna legge ecclesiastica obbliga i vescovi a risiedere nel territorio della loro diocesi, e in alcuni tempi ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.