Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] difesa del contadino irlandese si può ben dire che, data la società in cui si è trovato, egli non ha avuto possibilità reali di cimentarsi in condizioni normali" (v. Malthus, 1820; tr. it., pp. 296 e 301).
Sebbene vi siano stati altri precursori, il ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] P. Dybvig, Bank runs, deposit insurance and liquidity, in Journal of political economy, 1983, 3, pp. 401-19.
A.J. Schwartz, Real and pseudo-financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed. F. Capie, G.E. Woods, New York-London ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Phelps Brown, H., Wages, real and money, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. IV ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] °C, il rendimento massimo teorico risulta del 18,7%. Tenuto conto delle perdite di vario genere in un sistema motore reale, il rendimento ottenibile massimo può essere stimato dell'ordine del 5%. Il sistema motore può essere costituito da un normale ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e fu poi inserita nelle Opere teatrali del Lorenzi, stampate nel 1806-20. Da ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere alla d'Épinay si attribuiva in toto, ma che può senz'altro essere considerata ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di sviluppo, i quali hanno basse qualifiche e bassi salari. Inoltre, la globalizzazione ha ridotto quasi ovunque i redditi reali (cioè ricondotti a una moneta costante) dei membri delle classi medie, che hanno reagito aumentando il numero di occupati ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] più bassi. L'efficacia di tale manovra è dubbia nella misura in cui l'intervento è macchinoso, lungo e presuppone reali differenze nelle propensioni al consumo (cosa che è stata spesso contestata: S. Lubell, J.Duesenberry, H.G. Johnson) e potrebbe ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] discernere ciò che si può proficuamente tralasciare". Nessun modello, infatti, può, e deve, ricopiare tutte le componenti del sistema reale che pure riflette: deve invece ridurre il sistema, le sue variabili, i suoi gradi di libertà. Da questa scelta ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] vicende personali e familiari allo stesso riferibili, attraverso l’utilizzo di deduzioni, detrazioni e aliquote progressive. Le i. reali sono applicate, invece, sui beni o sui redditi senza valutare il soggetto cui accedono.
In relazione al rapporto ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] come schematicamente indicato nella fig. B, interessa soltanto una parte del cristallo.
Le d. sono sempre presenti nei solidi reali, e costituiscono il presupposto per l’accrescimento dei cristalli. È stato dimostrato come l’apporto di materia sulla ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.