MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative di "giuridittione". Ciò non toglie il titolo costituisca a lungo un onore richiesto e rinnovato come risulta, ad ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] a Pisa un ripensamento della politica seguita nel decennio precedente e un ripiegamento su posizioni più consone ai reali interessi cittadini e meno entusiasticamente federiciane.
La prima notizia pervenutaci lo attesta come membro del Collegio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] , in carica dal 1642, sorpreso dalla guerra di Candia non poté rimpatriare che nel 1664, ammontando nel frattempo a 160.000 reali i crediti vantati nei confronti del cottimo, cui si aggiungeva l'aggravio del 22% sopra le mercanzie venete. All'esosità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] del gennaio 2023 hanno nuovamente registrato l'affermazione dei partiti filogovernativi, che hanno ottenuto 81 seggi su 109 in Parlamento, segnando anche il ritorno dell’opposizione dopo quattro anni di assenza.
Palazzi reali di Abomey (1985). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Prato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per ottenere le galere reali promesse per il viaggio alla volta di Roma. Alla ripresa dei colloqui, nel luglio 1376, il papa considerava sempre Guillaume de ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] con a capo A. Costa, abbandonavano le tesi bakuniniane dell'insurrezionismo programmatico per assumere posizioni più vicine alle reali condizioni ambientali, affermando la necessità di svolgere un'azione graduale di conquista del potere attraverso il ...
Leggi Tutto
Lombardo-Veneto, regno
Stato costituito il 7 apr. 1815 dall’unione della parte più consistente dei territori passati sotto il dominio austriaco con la Restaurazione: gli ex ducati di Milano e di Mantova, [...] essere gli organi delle esigenze degli abitanti presso l’imperatore, tuttavia erano prive di qualsiasi autonomia e di poteri reali; nel 1848 furono sospese e vennero restaurate, con maggiori attribuzioni, solo nel 1855. Dal 1856 fu posto a capo ...
Leggi Tutto
medi
Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] in via di costituzione. La Media rimase una delle satrapie centrali dell’impero achemenide ed Ecbatana una delle residenze reali. La parte nordoccid. della regione (od. Azerbaigian), confinante con l’Armenia, era nota col nome di Atropatene, da ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] che aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro di Federico II di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m. d’oro: nel 1252 a Genova col genovino e a ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.