LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] simboli degli evangelisti dal morbido e piatto rilievo. Un estremo raggiungimento di questo stile delicato, ma qui in qualche contrapposto Boskovits (1989), che ne ha sottolineato il realismo elementare e severo, la rude schiettezza, la semplicità ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] luglio 1962, deve molto al realismo del generale de Gaulle, è vero anche che questo realismo è provocato in parte dalla secondo la quale un presidente non poteva essere rieletto.
All'altro estremo si può citare il caso di Haiti, dove F. Duvalier si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di pace e lo stato di guerra siano considerati come due stati estremi, tra i quali siano possibili e configurabili stati intermedi, come dalla parte conflitti fra i blocchi". E aggiunse con apparente realismo: ‟È una politica resa possibile dal fatto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] cose, che sta al di là di essa? Il realismo critico tentò di rispondere a questa domanda con un procedimento la paura ma l'orrore, in certi casi comunque è di estrema intensità). Lo scimpanzé allevato in gabbia non ha alcuna conoscenza della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] etnicamente la figura, rappresentata con grande realismo.
Una delle manifestazioni più interessanti per geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria e mostra le figure di semidei lavorati in oro, appunto, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (e oltre) aveva contribuito la nuova tendenza verso il realismo, capeggiata da Giotto, cui non era estraneo un certo , però, non sembra che si possa parlare di un influsso dell'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] risalente a Platone e, sotto il nome di ‛realismo', largamente condivisa nel Medioevo.
La spiegazione fornita da e i due meccanismi di uno-a-molti e molti-a-uno sono estremi in questo senso: ambedue tendono a creare una totale omogeneità del gruppo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] abendländischen Literatur, München 1946 (trad. it. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino 1956, pp. 20, 57 538) relativa a una c. a tau recante alle estremità "geminos transverso limite [...] cantharulos" e appesa al piede ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] della semantica come modo di significare. Dietro il baldanzoso realismo, si celano scelte epistemologiche non dichiarate e confessate e perché il prete significa sì un sacramento, ma quello dell'estrema unzione. In codici di questo tipo regna o può ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] vi fosse la speranza che la conseguente crisi in Estremo Oriente portasse a uno scontro tra Stati Uniti e Cina 'arresto nello sviluppo del paese. Nel 1962 un elemento di realismo tornò a farsi sentire nella pianificazione cinese.
Ma l'esperienza ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...