Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 3 dicembre 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul ovviamente, operaio di recente formazione, ma il popolo virtuale dei sondaggi e degli ascolti televisivi, costituito in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto di volontà, che può essere eliminata con lamenti o invettive, né esorcizzata ignorando la realtà. La forza può essere invece controllata e limitata e i ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’evento bellico, perché ne sono in realtà un elemento centrale. Si tratta di guerre combattute guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, Torino 2003.
M. Forti, La signora di Narmada, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte dei colonizzatori, la virtuale scomparsa di queste popolazioni può essere in realtà fatta risalire a un insieme di cause che con il genocidio così come lo abbiamo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del turismo nelle aree del Mediterraneo settentrionale. Ancora poco per una realtà che dispone fra l'altro di 1400 ettari di siti archeologici? Unione Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] primo luogo, non è un'entità che si oppone al 'c'è', ma una virtualità che attraverso quest'ultimo si manifesta, si attualizza. In altre parole, il rapporto e da condizioni, esse non hanno una realtà indipendente e 'non possiedono una natura propria' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] così il G., con intitolature, con il miraggio di qualche incasso virtuale. E nel frattempo le "vituarie" al "governo di Verona" e al cognato duca d'Urbino, "anchor" al Gonzaga. In realtà, Castiglione la notizia l'ha già data a Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] i suoi parenti da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, virtuale strumento di ricatto e garanzia che il padre non è sì da poter fronteggiare eventuali minacce turche. In realtà è la semilibertà repubblicana della classe dirigente locale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] sua cultura, accompagnata e contrastata da una nuova percezione della realtà, fino all’affermarsi di una nuova tensione ideale che ha sta producendo la moltiplicazione indefinita di testualità virtuale e virtualizzata, che esclude ogni attenzione in ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] non era e non intendeva essere una concreta realtà politica o organizzativa. In realtà, dietro di esso c’era il nuovo giovani musulmani scelgono la via di una comunità virtuale, realizzata attraverso lo strumento più appariscente della ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...