Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sempre meglio conto che, al di là del problema dei pascoli e degli alberi, del grano e del bestiame stava la realtà politica e sociale della Sardegna. Glielo dissero, ognuno a modo loro, gli uomini che Bogino aveva trovato come suoi collaboratori, i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] spazio alla s. tout court e lo svincolamento delle res gestae dall’historia: la s. diventa così un oggetto a sé stante, una realtà che va colta nella sua unità e nella sua articolazione e a questo scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...] Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici o di poetica. Tra le sue opere va ricordato Il porto di Toledo, ampio romanzo che si aggroviglia tra ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] . Se però si esamina il lato fisico del problema, si è costretti a distinguere. La scelta del sistema è, in realtà, indifferente nello studio del moto incipiente (osservazione di F. Enriques, 1906); ed anche le leggi della pura dinamica si possono ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] piuttosto: "ciò che vedo è vero, e non solo verosimile, e per questo ci credo". L'effetto magico di illusione di realtà che il cinema di finzione produce viene, per così dire, sospeso nel d., dove si evidenzia l'effetto probatorio.
Nella pratica le ...
Leggi Tutto
immaterialismo
Termine con cui talora fu designata la teoria idealistica risolvente nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e ‘materiale’. In partic., esso esprime bene l’aspetto [...] che tale soluzione idealistica del problema gnoseologico e metafisico assunse quando si giunse a sostenere il carattere soggettivo non più solo per le qualità sensibili, ma altresì per quel ‘sostrato materiale’, ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] Si possono simulare anche malattie organiche, debolezze, incapacità funzionali; il caso più comune è quello della simulazione di malattie mentali.
Non si può parlare di vera simulazione quando i sintomi ...
Leggi Tutto
trasognanza
s. f. Condizione di chi sogna a occhi aperti, di chi si sente trasportato in una realtà di sogno.
• Dall’Università di Syracuse arriva freschissima la ricerca che dice una parola definitiva [...] sul colpo di fulmine: per innamorarsi ci vuole un quinto di secondo. In quel baleno, una scheggia di eternità, si attivano 12 aree cerebrali che lavorano in team per liberare sostanze euforizzanti, dopamina, ...
Leggi Tutto
Carmelitano (n. Saint-Denis, Parigi, 1683 - m. 1758), autore della Bibliotheca carmelitana (1752), ove difende le origini (in realtà del tutto leggendarie) dell'ordine carmelitano, ricollegandole al profeta [...] Elia, agli Esseni e ai Terapeuti ...
Leggi Tutto
ammazza-popoli
(ammazza popoli), agg. Che tende a reprimere la volontà popolare.
• La logica appare stringente: in realtà, contiene un intollerabile imbroglio ai danni dei soliti noti. Per carità di [...] patria, non vogliamo qui discutere il discutibilissimo assioma del pareggio di bilancio: un assioma ammazza-popoli nient’affatto neutro, che d’incanto fa fuori qualsiasi ipotesi di deficit spending. (Bruno ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....