Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] Mosca, V. Pareto e R. Michels) ritengono che la sovranità popolare sia un ideale astratto che non può corrispondere a nessuna realtà di fatto, perché in ogni regime politico, quale che sia la sua formula, è sempre una minoranza quella che detiene il ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] Critico dell’inconoscibile di Spencer è l’italiano R. Ardigò, il quale non ammette un diverso e più autentico piano di realtà, ma si attiene al fatto e al verificabile. Il fatto viene accertato attraverso l’apprensione diretta, alla quale seguono le ...
Leggi Tutto
Nome dato (1926) da B.S. Hopkins e collaboratori all’elemento chimico di numero atomico 61, che ritenevano, erroneamente, di aver identificato. In realtà l’elemento fu scoperto nel 1945 ed è stato chiamato [...] prometeo (➔) ...
Leggi Tutto
ŚŪDRA
Luigi Suali
. Secondo la tradizione indiana, il nome designa l'ultima delle quattro caste in cui si suddividono gli uomini: in realtà esso indica piuttosto, come quelli delle altre tre (brāhmaṇa, [...] kṣatriya, vaiåya), una grande partizione sociale, suddivisa a sua volta in varî gruppi. Sono comprese nel termine le classi inferiori, la plebe che non partecipa dei diritti e dei privilegi delle caste ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] un numero di testi astronomici molto minore di quello proveniente dalla Mesopotamia. Di fatto, a essere precisi, ci è giunto solo un tardo papiro (papiro Carlsberg 1) con la descrizione di fenomeni celesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] inverte la prospettiva dello scrittore nei confronti della tradizione e alimenta le potenzialità di una sperimentazione formale.
Arte e realtà: la questione del realismo
Elio Vittorini
Uomini e no
“Forse è un’occasione per te” gli disse Orazio. “Per ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] per i quali non si è formato nel periodo di tempo considerato un prezzo corrente per mancanza o insufficienza di contrattazioni effettive; interesse n., quello che si identifica nella quantità di moneta ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dipendesse dalla sicurezza, offerta ai faccendieri, di ricavare un buon prezzo dai loro grani: alcuni, accettando ormai la realtà dell'impianto vincolistico e annonario tipico dell'ancien régime, chiedevano che esso (almeno 10 scudi il moggio) fosse ...
Leggi Tutto
schema
Dal gr. σχῆμα «forma, aspetto, configurazione», der. da un tema di ἔχω «possedere, avere». Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, [...] di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. Termine introdotto dalla tradizione atomista antica (Leucippo, Democrito, Epicuro) per indicare la «forma» o «figura» che, accanto all’ordine e alla posizione, ...
Leggi Tutto
IZU, Kenro
Eleonora Vasco
Fotografo giapponese, nato a Osaka il 13 maggio 1949. La sua fotografia si risolve in una sublimazione della realtà, che proietta lo spettatore in una sorta di tempo interiore [...] e oltrepassa le epoche storiche per affermarsi nella società digitale.
La sua formazione fotografica si è completata presso la Nihon University di Tōkyō. Il trasferimento a New York, durante gli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....