GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] nel terreno le sue opere, con lo sfruttamento delle risorse del suolo e del sottosuolo). A volte invece è la realtà geologica, con le manifestazioni più o meno violente della sua evoluzione sempre in atto, che interviene a disturbare e minacciare ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] che Platone aveva elaborato la dottrina delle idee (ἰδέα, Metaph. I 6, 987b 8; εἶδος, 987b 15) per spiegare la realtà molteplice, riconducendo gli esseri di ciascuna specie a un proprio principio trascendente di cui essi parteciperebbero (I 9, 990b 4 ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] : sono infatti le immagini evanescenti del sogno che si rapprendono e si solidificano per andare a costruire per ognuno di noi la solida realtà. Il mostro è sì un oggetto dell'incubo, ma è anche ciò che alimenta i sogni. In ogni caso, lo spazio del ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] per scambiarsi dei messaggi. Sono come un variegato e continuo chiacchiericcio tra gli animali che si cercano, si riconoscono, si amano, si respingono
Segnali e messaggi
Una fittissima rete. L'aria, le ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] parola ‘ideologo’ in senso dispregiativo, intendendo con essa l’intellettuale dottrinario e astratto, privo di qualsiasi senso della realtà. Tale significato divenne prevalente e fu ripreso da K. Marx e F. Engels per definire la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo [...] alla finalità pratica e operativa del sapere, sicché le ricerche di filosofia naturale siano volte non a una disinteressata speculazione di realtà immobili, ma a un diretto e utile dominio sulla natura (non sfuggano i legami di questo tema con la ...
Leggi Tutto
Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] nel 1957 in una galleria parigina e nel 1959 alla prima Biennale di Parigi, esprimono un nuovo approccio percettivo alla realtà perseguito dal gruppo dei Nouveaux Réalistes, di cui H. fece parte. Con una complessa operazione che si avvale di immagini ...
Leggi Tutto
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb)
Riccardo Dalla Vedova
È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] metacarpale in realtà non è una falange. Questo dito, per le sue dimensioni, per l'ampiezza dell'articolarità che il suo matacarpale nonché il trapezio gli conferiscono, ma specialmente per il grande numero dei suoi attivatori (antibrachiali e ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] come il prigioniero di Platone è vittima di un'allucinazione o di un sogno, di un'illusione nel rapporto di conoscenza della realtà, nello stesso modo lo stato e la posizione dello spettatore sono simili a quelli del sognatore o di chi è in preda ...
Leggi Tutto
bocconizzare
v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’Università Bocconi.
• L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] dalla sezione londinese di Mediobanca con una variabile non di poco conto. Mentre Mediobanca spingeva a una mera operazione finanziaria indebitando la Cassa depositi e prestiti per 200 miliardi e con quella ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....