Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] indipendentemente dai limiti imposti dalla morale e dalle convenzioni sociali. L’Io, al cui consolidarsi contribuisce un principio di realtà, è la struttura che si trova alla base del pensiero logico-razionale, ma, soprattutto, è l’insieme dei tratti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] morale liberatoria fondata sui sentimenti naturali e sulla compassione.
In polemica con l’e. utilitaristica, per I. Kant realtà morale può esserci solo quando la volontà sia determinata da un imperativo categorico, e cioè voluto assolutamente e di ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] coscienza, una forma di v. sarà affermata da W. Wundt, che considera la v. come il principio immanente a ogni realtà psichica.
Nel pensiero contemporaneo, si considerano forme di volontarismo il pragmatismo di W. James, con il suo insistere sulla ‘v ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale o per risentimento morale, che sono i caratteri specifici, rispettivamente, della comicità, dell’arguzia ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] di poco più recente di Orfeo; ma secondo le fonti più sicure aveva vissuto prima delle guerre persiane. Forse era un contemporaneo di Ecateo di Mileto, onde non merita neanche confutazione la notizia che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in volata un pugno di compagni di fuga e strappa a Valetti, staccato di 7′48″, la maglia rosa.
Sembra un colpo mortale, ma in realtà non lo è. C'è un giorno di riposo e Valetti ne approfitta per recuperare e tessere la sua trama: si allea con i belgi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ad una media del 77% per gli anni che vanno dal 1481 al 1500.
Un intervento che si orienta quindi sempre più verso la realtà del Dominio e che si manifesta lungo l'arco del secolo in una pluralità di modelli, di accenti, di culture politiche, che ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] libri su di essa cf. inoltre Paola Lanaro Sartori, Gli scrittori veneti d’agraria del Cinquecento e del primo Seicento tra realtà e utopia, in Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei rettori, a cura di Amelio Tagliaferri, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] ’Asia antica
Nell’India, il misticismo appare esplicitamente nelle Upaniṣad, dove si afferma che l’io costituisce una barriera e che la realtà di tutto è nell’Uno che non si può definire se non in termini negativi; appaiono anche i primi paragoni fra ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] 2000) e sugli spazi urbani, oniricamente deprivati della presenza umana (Città visibili, 2006).
Autodidatta, dopo vari reportages sulla realtà napoletana si è dedicato al paesaggio e all'architettura. Dagli anni Settanta, entrato in contatto con le ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....