Poeta bielorusso (n. Tallinn 1917 - m. 1995). Spirito polemico, teso fra l'ironia e il pathos, si rivolge al lettore con un linguaggio intessuto di motivi ed espressioni di tipo pubblicistico, impegnandolo [...] nei temi della realtà quotidiana. Tra le sue numerose raccolte di versi: Daroga vajny ("La via della guerra", 1942); Iranski dzënnik ("Diario iraniano", 1944-45); Garačyja ("Venti ardenti", 1947); Pri svjatle malanak ("Alla luce delle tenebre", 1966 ...
Leggi Tutto
Gentiluomo fiorentino (m. 1530). Durante l'assedio di Firenze mandò un cartello di sfida a Giovanni Bandini, fiorentino anch'egli ma schierato tra gli assedianti e come tale da lui qualificato traditore [...] della patria, in realtà anche suo rivale nell'amore per Marietta Ricci Benintendi; nel duello che ne seguì, il 12 marzo 1530, M. fu gravemente ferito e morì 24 giorni dopo. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Pancalieri 1818 - Torino 1876); insegnò storia della filosofia dal 1847 nell'univ. di Torino. La sua speculazione (Idea di una filosofia della vita, 2 voll., 1850; Storia critica delle [...] prove metafisiche di una realtà sovrasensibile, 1865-66) tese a soddisfare l'esigenza di un accordo filosofico della ragione con la religione, accentuando il primato del momento razionale e umano. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati [...] da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); La decima vittima (1965); A ciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premiato con l'Oscar per il migliore film straniero; La ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo della creazione letteraria. Fin dall'esordio ha adottato uno stile molto articolato, con accenti talvolta ironici o surreali, e un linguaggio ...
Leggi Tutto
Secondo re di Roma dal 715 al 673 a. C., succeduto a Romolo per designazione del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio. Avrebbe avuto come [...] consigliera la ninfa Egeria. La tradizione gli attribuisce la maggior parte delle istituzioni religiose di Roma, che in realtà sono analoghe fondamentalmente a quelle di altre popolazioni latine e italiche; avrebbe anche fissato le norme del diritto ...
Leggi Tutto
Scienziato e pensatore (Darmstadt 1824 - ivi 1899). Si laureò in medicina e insegnò come libero docente a Tubinga. La sua opera più importante, Kraft und Stoff (1855), è un'appassionata esposizione della [...] sua concezione materialistica della realtà, che ebbe enorme diffusione, ma gli procurò anche la rimozione dall'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. - Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V.
Vita e attività
Figlio naturale [...] de' Medici, che nella sua Apologia asserì di aver voluto uccidere il tiranno per ridare libertà ai fiorentini. In realtà l'evento non ebbe conseguenze politiche, e ad A., ultimo rampollo del ramo primogenito dei Medici, succedeva Cosimo figlio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Júlio Maria dos Reis Pereira, pittore, disegnatore e poeta portoghese (Vila do Conde, Oporto, 1902 - ivi 1983). Nei suoi versi emerge, tra risentimento e rassegnazione, il desiderio di continuità [...] della vita adolescenziale contrastato dalla realtà quotidiana. Oltre ad alcuni suoi disegni e poesie consegnati alla rivista Presença, si ricordano: ...mais e mais... (1932); Tanto (1934); Ainda (1938); Sangue (1952); Obra Poética, 1932-1960 (1962); ...
Leggi Tutto
Amante di Francesco I re di Francia, moglie di un mercante di utensili di ferro (ferronnier) o di un avvocato parigino, Le Ferron. Fu ritenuto suo ritratto il dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, [...] che in realtà riproduce una dama milanese, e ferronnière è chiamato il tipo di monile (catenella con pendente) che, nel quadro, le adorna la fronte. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....