Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] del negozio, e, quindi, escludere la possibilità che esso venga concluso da un terzo rappresentante.
Tali valutazioni vengono in realtà operate, come si vedrà, in relazione al consenso al trattamento, ove, peraltro, la capacità d’intendimento di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] " lo statutum civitatis in tema di diritti dei creditori. Un atteggiamento, riferibile non soltanto a Bologna ma anche ad altre realtà urbane del Centro-Nord, che è stato letto come espressione della fedeltà di R. nei confronti di Federico II. È ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] Bas: una guerra che con brevi pause ed alterne vicende proseguì durante l'intero regno di C. e coinvolse tutta l'isola.
In realtà questa guerra, come le altre che seguirono, non fu che un aspetto della lotta in corso tra Genova e Pisa per affermare ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] C. era inviso soltanto a coloro che "non vogliono altri fratelli alla società che il gendarme ed il gesuita". In realtà l'episodio fu originato dall'avversione che i cattolici reazionari avevano per le idee del C., la cui formazione era razionalista ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e delle posizioni di borsa".
Notando che i risultati teorici conseguiti algebricamente e controllabili geometricamente, potranno tradursi nella realtà del mercato di borsa solo in date condizioni, possiamo dare e solo per qualche caso particolare la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del diritto pubblico della Chiesa stessa applicato direttamente68.
Se i giuristi della Chiesa hanno sostenuto le due ultime opzioni, la realtà è stata piuttosto, nel XVIII secolo e ancor più nel XIX, quella derivante dalla prima, in base alla quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] datori di lavoro di un paese, come l’Italia, il cui tessuto produttivo è fatto principalmente di piccole realtà.
Solo dopo il 1990, dunque, licenziare diventa effettivamente più costoso, se non addirittura impossibile in caso di reintegrazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 2014, 717 ss.).
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi organizzazioni sindacali nazionali rappresentanza” generale che può non corrispondere, nelle diverse realtà, ad un effettivo consenso da parte dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] rappresentato da quella vasta zona “grigia” di rapporti che, sotto la mentita veste di collaborazioni autonome, nascondono in realtà un lavoro privo di reale autonomia organizzativa nel rendere la prestazione: un mondo parallelo fatto di finto lavoro ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] contraddizione: un terapeuta che rispetta le linee guida e che è al contempo in colpa. La contraddizione è in realtà solo apparente. Anche a tale riguardo, la richiamata pronunzia Cantore ha proposto pertinenti considerazioni. Si è osservato che per ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....