Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] secondo problema riguarda l’ipotesi di una informazione non omessa, ma erronea, la quale riveli alla gestante di malformazioni in realtà inesistenti, inducendola così ad abortire sebbene non ve ne fossero la necessità né i presupposti. In tal caso ci ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Eleonora.
La giudicessa e il re parlavano lingue diverse e si rifacevano a differenti tradizioni istituzionali. Si riproponeva in realtà ancora una volta il problema irrisolto dell'ambiguo rapporto giuridico tra il Giudicato d'Arborea e la Corona d ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] 2002, n. 6987 e Cass., 5.11.2015, n. 22624; in dottrina v. Loffredo, A., Diritto alla formazione e lavoro. Realtà e retorica, Bari, 2012, 158 e ss). Sul punto vanno peraltro registrati orientamenti dottrinali che si discostano da questa ricostruzione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 2011, che hanno travolto il menzionato art. 23 bis e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, con sentenza n. 24/2011, ha chiarito l’esigenza di applicare il diritto comunitario) è ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] come procedimenti logico-conoscitivi in base ai quali da un fatto noto si risale ad un fatto ignorato. In realtà, secondo un più corretto inquadramento, la dottrina ritiene che le presunzioni legali debbano essere ricondotte a un meccanismo normativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di ragion di Stato, ed esalta il principio del colpo di Stato. Questo genere di assolutizzazione del colpo di Stato è in realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma teorica a discorsi/pratiche di un nuovo genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] società incapaci di tradursi in unità politica e fondamento costituzionale dello Stato. L’evoluzione della forma politica rivelava in realtà le dimensioni del conflitto in seno al corpo sociale e alle sue forze. È in questi anni giovanili che Orlando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] dopo il 1988) prevede i regolamenti di organizzazione due volte: la prima volta con la lettera d (che è in realtà una specificazione inutile della lettera b, e cioè dei regolamenti di attuazione), per quanto riguarda «l’organizzazione ed il ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] il travisamento consiste nell’errore radicale del fatto presupposto (e affermato come sussistente o mancante, di contro alla sua realtà materiale, di segno opposto). Ne prese atto Giannini, il quale10, in disparte la critica alla teorica (di Zanobini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] – ad alcuni sembrò il cavallo di Troia che avrebbe consentito al partito di espugnare la cittadella statuale. In realtà esso finì – e forse nacque proprio con tale obiettivo – per annullare qualsiasi autonomia residua del partito e per statalizzarlo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....