Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] , dell'ordine di pochi mK. Osheroff, allora studente di dottorato, insieme a L. e Richardson, suoi relatori, scoprì in realtà la prima fase superfluida dell'3He, detta fase A. Successivamente furono scoperte altre due fasi che richiesero ulteriori ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di elaborazione del modello, ma non completamente calati in esso. Chiameremo ''metafore'' questi termini, che indicano elementi di realtà non utilizzati nella teoria. Nel comunicare con gli altri, a parte gli aspetti formalizzati nel modello, uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] radici e la retorica
L'affermazione secondo la quale la filosofia naturale era fondata sulla matematica iniziò a corrispondere alla realtà intorno al 1770, e ciò in seguito a uno sviluppo che presentava un triplice aspetto. In primo luogo, l'ambito ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] attira il Sole verso la Terra. Perché allora diciamo che è la Terra a girare intorno al Sole, e non viceversa?
In realtà, sia la Terra sia il Sole girano entrambi intorno a un centro comune. Tutti i corpi celesti che si attraggono girano attorno a ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] è l'unico sistema di numerazione possibile. Nulla impedisce di usare un sistema a cinque cifre, o a dodici, o a sedici: in realtà, basta una sola cifra per scrivere tutti i numeri! Per scrivere tre, infatti, basta mettere di seguito per tre volte la ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] due principali categorie: composti a legame parzialmente covalente (solfuri) e composti ossigenati. Tali composti costituiscono in realtà una matrice in cui sono disseminati opportuni additivi, detti centri attivatori, che contribuiscono in maniera ...
Leggi Tutto
categoria
categoria [Der. del lat. categoria, dal gr. kategoría "attributo"] [ALG] Nell'algebra astratta, struttura algebrica costruita nel modo seguente. Sia data una famiglia M di enti matematici (detta [...] o analitiche; per es., v. algebre di operatori: I 95 a. ◆ [FAF] Ciascuno dei concetti generali ai quali si può fare ricorso per descrivere una realtà fisica o aspetti di essa, costituenti insiemi di enti simili per natura e caratteri specifici. ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] tipica caratteristica cinetico-molecolare e la resistenza risulta proporzionale al quadrato delle dimensioni delle particelle stesse. In realtà le particelle di un aerosol si muovono non solo sotto l’azione di forze meccaniche di trascinamento dovute ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] un valore determinato dello spin isotopico I, come indicato schematicamente nella tabella. Per es., lo stato quantistico Ψ del Λ fisico è, in realtà, una combinazione lineare di stati con I=0 e 1, esprimibile dalla relazione Ψ(Λ)≈Ψ(I=0)+αι(I=1) con α ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] onde hanno un determinato ordinamento spaziale) oppure non polarizzata (l'assetto spaziale dei singoli vettori d'onda è casuale). In realtà, tutto ciò è valido nel cosiddetto schema ondulatorio della l., che per lungo tempo si contrappose allo schema ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....