Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] irregolarità nella distribuzione della materia nell’Universo noto. Tuttavia, si ritiene che l’Universo stesso sia in realtà troppo giovane (ovvero un tempo troppo piccolo sia passato dal momento del big bang) perché simili processi possano ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. un’ineliminabile componente coercitiva, l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione della libertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti del p. sono così tanti da non consentire di darne una definizione esauriente. Il concetto di p ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] più complessi dell'idrogeno, i limiti sempre più evidenti dell'elettromagnetismo e della meccanica classica rispetto alla realtà e alla complessità dei microoggetti, le contrapposizioni sempre più aspre e radicali circa la natura, ondulatoria o ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] focali del sistema, F e F′ essendo i fuochi. L’i. lineare è assunto spesso come grandezza priva di segno; in realtà, esso, come risulta dalle relazioni prima scritte, può essere positivo oppure negativo, a seconda dei valori di p e p′ in rapporto ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] la Terra non sia sferica né omogenea, fa sì che le [1] e [2] siano delle relazioni di prima approssimazione; in realtà gli scostamenti del campo della g. dal modello rappresentato dalle relazioni ora ricordate sono, di norma, di lievissima entità e ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] cristallo perfetto, da cui siamo partiti per introdurre aspetti rilevanti della dinamica degli elettroni di valenza, deve in realtà essere modificato in relazione a varie altre proprietà fisiche di materiali solidi. Anzitutto, l'agitazione termica si ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] grandezze fisiche insite nel campo stesso, e mediante l'uso di terne astronomiche ortonormali di riferimento aventi parimenti realtà fisica e accessibili perciò almeno in principio all'osservazione e alla misura (A. Marussi).
Il sistema basato sull ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] processi di generazione della secondaria da parte della primaria, si può ricostruire lo spettro energetico globale della primaria stessa.
In realtà tutto l'intervallo d'energia fra 1010 eV e 1015 eV può essere esaminato in questo modo ed è in tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] R⊙/d). In una delle prime versioni della teoria (1911), Einstein predisse un valore (0,87″ di arco) che è in realtà solamente la metà di quello corretto (circa 1,75″ di arco, come comunicato dallo stesso Einstein nel novembre del 1915). Vari ostacoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] pubblicato un articolo nel quale dimostrava che la luce del Sole ‒ considerata fino ad allora come pura e omogenea ‒ è in realtà una mescolanza di raggi di tipo diverso, che sono rifratti in modo diverso e mostrano differenti colori. In tal modo i ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....