I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] e coerenza, detesto gli opportunisti pronti a tutto per la carriera
(2) a. Il suo biografo Alain Decaux afferma che in realtà Hugo non fu un socialista, ma un liberale riformista e talvolta un opportunista
b. Il nobel Carlo Rubbia non è certamente ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] (– 17%), per il probabile aumento di bambini e ragazzi italofoni esclusivi. Se il dato rappresenta comunque la media regionale, la realtà è molto diversificata e l’uso del dialetto è ancora ben radicato nelle valli, nelle zone rurali e tutto sommato ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] pp. 147-189.
Puolato, Daniela (2006), Francese-italiano, italiano-patois. Il bilinguismo in Valle d’Aosta fra realtà e ideologia, Bern - Berlin - Bruxelles, Lang.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storia ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ’unità quantistica h/2π, con h costante di Planck; espresso in questa unità, esso viene indicato con il simbolo I. In realtà, secondo la meccanica quantistica, il momento angolare (in unità ℏ) è un operatore vettoriale I, il quale gode di proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] spesso a opera delle stesse botteghe attive per edifici cristiani. Un distacco dalla tradizione per un più diretto rapporto con la realtà si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. Zografi ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 913) e i Basilici (➔). Raccolte di leggi continuarono fino al 1453. Nelle regioni b. d’Italia la legislazione imperiale fu recepita e adattata alla realtà locale, come dimostra il Prochiron legum, redatto probabilmente in Calabria nel 10°-11° secolo. ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] un soggetto a un predicato mediante la copula, allo stesso modo in cui le cose sono unite (o non unite) nella realtà. In altre accezioni s. denota una modalità conoscitiva fondamentale contrapposta all’analisi (➔); in questo senso è il metodo che va ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] la traduzione compiuta da G. dei primi tre libri dei Meteora (detta "Translatio vetus", elenco Sudhoff, n. 38). In realtà G. avrebbe compiuto la traduzione anche del quarto libro del trattato aristotelico, ma nei manoscritti che hanno tramandato il ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] terza singolare: egli, lui, lei, ella sono impiegabili per referenti umani, esso, essa per referenti non umani. In realtà studi su ➔ corpora di italiano contemporaneo mostrano come nell’uso l’impiego di forme pronominali distinte per referenti umani ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] vengono effettuate nel seguente modo: 1) il testo da cifrare (che, pur apparendo come costituito da caratteri alfabetici, in realtà all'interno dell'elaboratore è rappresentato da una sequenza di bit) è suddiviso in blocchi; ogni blocco è costituito ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....