Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di Fourier del suono emesso ha un solo coefficiente, quello relativo alla sinusoide di frequenza ν = ω/2π = 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, in base al teorema di Fourier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] per un altro ventennio, dal 1919 al 1938, anno in cui venne cacciato dalle infami leggi razziali del fascismo.
In realtà, già nel 1909 Guido Castelnuovo gli aveva offerto la cattedra di meccanica a Roma, rimasta vacante per la morte di Valentino ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] , non come veri e propri d., ma come enti dotati di momento dipolare), in qualche caso lo schema discreto è veramente aderente alla realtà ma in altri casi non lo è e al massimo può essere visto come un modello; per es., la molecola NaCl è un vero ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] astronomici, coltivavano quelli astrologici. Benedetti si era addirittura compiaciuto di pronosticare la propria morte per il 1592: in realtà morì il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe certamente nuociuto alla sua fama postuma, e allora ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] non dipendenti dalla struttura nucleare, e in partic. le proprietà chimiche, talché essi sono chim. indistinguibili tra loro. In realtà ciò non è rigorosamente esatto, in quanto gli i. di un elemento si differenziano, sia pure lievemente anche per ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] dell'energia e si occupa di termodinamica. Dimostra così che la quota di energia persa che sembra scomparire in realtà si trasforma in calore. Con questi studi diventa famoso, tanto che le autorità prussiane lo dispensano dall'incarico di ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] l’etimologia stessa del termine) e la s. quello del contenuto (il ‘significato’) è apparso illusorio in quanto entrambe in realtà operano tenendo conto dei due piani. Per questo oggi si tende spesso a riunire le due discipline in una sola, designata ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] Michael Ellman) - strumentale, allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo dopo il 20° Congresso è stata accettata ufficialmente in URSS l'opera di K. e in generale quella del ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] 'dal volto umano' da lui proposta sarebbe stata più adatta e pronta a dare una descrizione fenomenologica della realtà.
D'altra parte, è stata anche l'unica proposta fortemente motivata da ragioni applicative, più esattamente dall'inadeguatezza ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] ordinario e trasversale, che è dello stesso ordine di grandezza di quello gravitazionale: questi effetti sono in realtà aspetti dello stesso fenomeno e possono essere formalmente descritti attraverso la geometria dei raggi luminosi in una varietà ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....