La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] fatto, in termini diversi da quelli utilizzati nel mio libro, un lavoro che avevo dato a un certo artigiano. In realtà questi aveva costruito per noi un'armilla […]. Ho ammirato la sua arte, e costatato che applicava procedimenti sottili nelle sue ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] del 1859, completandole con norme e provvedimenti mutuati da quei sistemi universitari europei che meglio si adattassero alla realtà italiana. In tal senso si proponeva la creazione di grandi istituti che scaturissero dalla fusione di più facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] /Lezioni_E_Quaderni/lettere_template2b. htm?currdir=C_V1886&currheader=Giuseppe Veronese – 1886 [4 aprile 2013]).
In realtà Castelnuovo non ebbe da scegliere, perché il Consiglio superiore – dove siedeva dal 1885 Luigi Cremona (1830-1903), il ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] algebrico della teoria delle curve in rapporto alla polarità e ai covarianti che vi si collegano, le questioni di realtà e continuità e l'analisi approfondita dei punti singolari.
Il C. partecipò come volontario alla'prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] le membrane) sia per quelli che lo sono imperfettamente come le lastre, il cui comportamento è più aderente alla realtà e riguarda più da vicino la scienza delle costruzioni.
Vanno infine menzionate le ricerche che esulano dall’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dovrebbero produrre in v. più dei paesi poveri di mano d’opera, il che sembra essere clamorosamente smentito dalla realtà di paesi sovrappopolati e sottosviluppati, e di paesi sottopopolati e sviluppati.
Le critiche alla teoria classica conducono a ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , le finalità, ma soprattutto di delinearne i fondamenti metodologici radicati sul terreno dei modelli statistici.
Unità riparabili. − In realtà le unità tecnologiche riparabili sono molto più diffuse di quelle 'a un sol colpo' come le V-1. Le prime ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] di ciascuna persona appartenente alla popolazione stazionaria.
Il modello di popolazione stazionaria viene analogicamente sovrapposto alla realtà demografica delle popolazioni per le quali sono regolarmente calcolati i valori della s. di v., ossia ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] o falso quando si può sempre rispondere che, a stretto rigore, ogni modello è falso, in quanto non coincide con la realtà» (G. Pompilj, Logica della conformità, in Archimede, IV (1952), p. 27). Le sue critiche partono da un’analisi dettagliata del ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] in uno stesso solvente alla stessa temperatura e aventi la stessa pressione osmotica contengono numeri eguali di molecole". In realtà, soltanto le s. estremamente diluite seguono rigorosamente l'equazione di Van't Hoff; per le s. diluite si adotta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....