Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] russa pervasa da un profondo senso della relatività dell'essere e del non essere, del vero e del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che implica, prima di tutto, la rinuncia a qualsiasi definizione in blocco dell'identità. Quest'ultima non è un'unità ma una realtà composita, è legata a un momento storico, è mutevole e, secondo le circostanze, lascia emergere l'una o l'altra delle ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] compilazione del prototipo di A, non anteriore alla seconda metà del 4° o all'inizio del 5° secolo. L'opuscolo, in realtà un compendio più tardo di scritti già presenti nella miscellanea, diversamente dai primi fu concepito per il formato del Codex e ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] p. 443). In quest'opera egli utilizza il concetto di libido per differenziare il diverso modo di operare il distacco dalla realtà nel nevrotico e nello psicotico. Nel nevrotico la libido distolta dagli oggetti reali è rivolta a oggetti fantastici, ma ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] possono interpretare come aspetti diversi di una medesima realtà, essendo tra loro equivalenti.
E. atomica
Propriamente l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. a). In realtà, in riferimento alla produzione o all’importazione, per evitare che l’accesso al ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] del cosmo in quanto tale operazione si ripercuote su tutte le altre; rispondenza dunque di esseri, di piani diversi della realtà, legati tutti da una legge di simpatia e antipatia che non costituisce solo il presupposto dell’a. ma di ogni operazione ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] ulteriore sviluppo della telechirurgia si è avuto con l’utilizzazione delle tecnologie della realtà virtuale che, permettendo il collegamento a distanza di sistemi di realtà virtuale tra 2 o più utenti, hanno determinato l’evoluzione della robotica ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] affrontabile con strumenti aggregati, spesso relativamente semplici, ciò che non può essere fatto non pone problemi di decisione.
Nella realtà, i problemi più difficili da trattare sono quelli in cui il comportamento non è affatto casuale, ma in cui ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , oppure feedback, quando i due interagiscono. Tali modelli si classificano in relazione al modo in cui la realtà fisica viene rappresentata, simulata, o discretizzata. Esistono inoltre dei modelli di sorgente chiamati pseudofisici, i quali traggono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] invece hanno fatto i nuovi paesi emergenti.
Il Giappone ha seguito un modello di sviluppo diverso, più collegato alle realtà del mercato e quindi basato sul rischio, sul capitale, sulle aspettative e sulla capacità imprenditoriale. Il ministero dell ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....