learned helplessness
Modello sperimentale di ansia consistente nel creare nell’animale da laboratorio delle reazioni apprese di rinuncia e impotenza davanti a compiti sperimentali impossibili da risolvere. [...] È perciò evidente che esse possono provocare uno stato d’ansia o essere la conseguenza di una lettura ansiosa della realtà. Anche le osservazioni cliniche e sperimentali sugli esseri umani dimostrano che quando gli individui non possono percepire una ...
Leggi Tutto
Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...]
(ted. Lustprinzip) Secondo S. Freud, uno dei due principi fondamentali del funzionamento psichico (l’altro è quello di ➔ realtà); sottolinea la tendenza dell’apparato psichico a evitare costantemente il dispiacere e a ricercare il piacere. In questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ; di teologia, delle Tradizioni dell'Apostolo e dei commentari del Corano" (Burton 1885-86, I, p. 305).
Quale che fosse la realtà storica di questo spaccato della società di Baghdad, è ovvio che tali abilità e conoscenze erano per lo più acquisite ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] contraddette da asserzioni opposte come, per esempio, quelle secondo cui nell'antica Cina o nell'antica India in realtà 'è riscontrabile l'esistenza del pensiero scientifico'. A nostro parere, abbandonando il tentativo di operare una scelta tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] historico-naturalis: cui bono? (che si può tradurre con 'A che serve la storia naturale?'); questa dissertazione era stata in realtà ispirata, se non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte dei colonizzatori, la virtuale scomparsa di queste popolazioni può essere in realtà fatta risalire a un insieme di cause che con il genocidio così come lo abbiamo definito hanno poco a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Europa e in America Settentrionale hanno ripetutamente dimostrato che sono le stesse specie, sia marine sia terrestri, che in realtà 'inseguono' le modificazioni ambientali. Mano a mano che il fronte ghiacciato si estendeva verso sud, i biomi come la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] a Fos-sur-Mer, presso Marsiglia) e dai rinvenimenti di manufatti ceramici nelle stratigrafie dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Roma (Schola Preconum, prima metà del VII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] la connotazione di spazi scientifici soltanto grazie alla specifica attività che con una certa continuità vi si svolgeva. In realtà, caratteristiche di un osservatorio che possa fregiarsi di questo nome sono l'essere stato progettato per questo scopo ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] da una forza esterna che muta la loro percezione di sé e degli altri. In queste fasi essi avvertono un livello di realtà diverso da quello consueto, ciò che per Durkheim costituisce il sacro, contrapposto al profano della vita di tutti i giorni. Il ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....