• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1884 risultati
Tutti i risultati [24801]
Diritto [1884]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2183]
Letteratura [1953]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] suo sarà un “effetto costitutivo”. Al contrario, l’atto di accertamento è diretto ad operare un’esatta ricognizione della realtà preesistente ed il suo sarà un effetto dichiarativo (Radoccia, I., Transazione e accertamento, in Giur. mer., 2005, 1259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Schmitt, Carl

Enciclopedia on line

Schmitt, Carl Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] e salvando contro le mistificazioni liberali alcune esigenze populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale per individuare le categorie del "politico", ricondotte alla contrapposizione amicus-hostis, fuori della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – GREIFSWALD – GIURISTI – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] modo che a uno o a taluni di essi è dato d'imporre le condizioni di mercato. È anzi questa la situazione riscontrabile nella realtà economica: il regime concorrenziale non è mai allo stato puro, ma è, come puntualizzano gli economisti, un regime di c ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ECONOMIA DI MERCATO – TRATTATO DI PARIGI – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] l'uso della tortura da parte delle sue Forze armate? L'unica cosa straordinaria, nei fatti di Abu Ghraib, è in realtà la grande disponibilità di fotografie che documentano i crimini commessi. Baha' al-Maliki, addetto alla reception in un albergo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti s.p.a., ecc.). La partecipazione in società commerciali è peraltro una realtà nota da tempo anche in ambito locale – in cui s’inquadrano, ad esempio, le “società per lo sviluppo” (tra cui quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] più leggero, è ricercabile, è copiabile, mentre il secondo è mera replica del foglio di carta; anzi questa è in realtà per certi casi anche preferibile, poiché di più agile lettura, annotazione e memorizzazione2. Il reg. del 2011 in generale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] le cause sociali e il substrato culturale che generano la criminalità minorile non può che consistere nell’analizzare la realtà umana e sociale del mondo degli adulti, che quei figli ha generato. Delinquenti, perché? Un ragazzo può percorrere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] alla prassi. La cultura elaborata sui libri legales ha avuto i suoi percorsi e ha avanzato la pretesa di ordinare la realtà ora contro le consuetudini, ora in accordo e a giustificazione di assetti già esistenti. Sono considerazioni da rinviare a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] sua dottrina «borghese» dello Stato e del diritto, viziata da una visione spiritualistica dei rapporti sociali, la cui vera realtà è di natura economica e materiale. Marx non rinunziò alla dialettica, che applicò alla critica dell’economia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] come si tratti di una “revisione”, e non già di una “riforma” o di una “riscrittura” della materia penal-tributaria. In realtà, il decreto n. 158/2015 – pur certo muovendosi entro le coordinate di fondo del sistema del d.lgs. n. 74/2000 – sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 189
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali