linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] Bisogna ricordare che il procedimento ricostruttivo, pur se svolto con rigore di metodo, non coincide mai con l’effettiva realtà linguistica preistorica, di cui ci resta sconosciuto il grado di compattezza o di differenziamento.
La r. ha avuto modo ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] del dolore e delle ricordanze, ivi 1915; Introduzione storica allo studio della letteratura latina, Bari 1915; Romanzo e realtà nella vita e nell'attività di Lucio Apuleio, Catania 1915; Lessico della pronunzia dei nomi storici e geografici, Torino ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] -57).
Con l’imperfetto si trovano anche funzioni di tipo modale (➔ modalità). Gli usi sono numerosi e oscillano dalla realtà all’irrealtà, dalla possibilità al controfattuale. L’imperfetto modale si ritrova spesso in registri non formali, a volte a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] una pervasiva bipolarità composta da un’aspirazione al mito e al sogno che contrasta con un altrettanto tenace richiamo della realtà, incrinando così il senso (e il credo) di equilibrata fermezza che costituiva il luogo dei punti del movimento stesso ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] . Tale ciclo eufemistico continuo è dunque una delle cause dell’arricchimento del lessico. Alcune parole oscene nascono in realtà come aggettivi etnici dapprima non marcati, usati poi come insulto, con passaggio dallo stereotipo al pregiudizio (il ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] rigidità dello schema ascendente-discendente postulato come modello del tono della voce nell’esclamazione, modello cui, in realtà, si possono «assegnare non una ma molteplici realizzazioni», si è preferito identificare tali segni come «indicatori di ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] coglie probabilmente dimensioni sociologiche importanti di questo processo di costituzione, ma non può essere generalizzata ad altre realtà storiche. D’altro canto, i rapporti tra processi storici, società e sistemi di comunicazione sono sempre stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e ricerche che pure utilizzano, come mezzi e forme espressive, gli strumenti della grafica computerizzata, la videoarte, i sistemi di realtà virtuale e le installazioni.
Fra il 1917 e il 1922 F.L. Wright costruisce a Tokyo l’Albergo Imperiale, primo ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] tradizionale si nota un rinnovamento nelle opere di Lee Ung No, Cho Phyung Hwi, Lee Wal Chong, Rhee Chul Ryang. Ancorati alla realtà politico-sociale sono i pittori O Yun, Sin Hak Chöl, Im Ok Sang. Dagli anni 1980 e 1990 nell’ambito dello happening ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] femminile praticato anche attraverso il linguaggio, a esso riconoscendo un ruolo fondamentale nella costruzione sociale della realtà, e dunque anche dell’identità di genere. Sul complesso percorso umano e intellettuale della linguista L ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....