La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] fornire la principale fonte di ordine ‒ di gerarchia, di successione, ecc. ‒ alla quale si ricorre per quantificare la realtà. Si può dunque giungere, sulla base delle considerazioni precedenti, a una conclusione relativa ai principî di generazione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sono stati sollevati dubbi sulla paternità aristotelica di questa base peripatetica e si è pensato che essa dovesse essere in realtà la cosiddetta Menoneia, una collezione di dottrine mediche scritta, o edita, o dedicata a un certo Menone, un allievo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il tempo doveva essere considerato come una variabile e quindi nella [1] doveva essere inserita una variazione del tempo; in realtà ciò non è necessario e la [1] si può applicare anche a vincoli reonomi (Schaefer 1919). Un'effettiva chiarificazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] equivalente al teorema stesso. L'ipotesi di Riemann, che z(s)=0 per Re(s)>0 implica s=1/2+ib, afferma in realtà qualcosa di molto più forte, e quindi implica il teorema dei numeri primi. Gauss, in una lettera del 1849 a Encke indicava che
Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] della prospettiva furono presentate non solamente come regole pratiche per disegnare conformemente a come all'occhio appare la realtà osservata, ma furono anche descritte da un punto di vista geometrico, introducendo così di rimando nuovi spunti di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] F., e cioè quella disputa matematica avuta con N. Tartaglia, che interessò in pieno gli anni 1547 e 1548.
In realtà, l'oggetto specifico della disputa, che verteva sulla priorità e sul diritto di diffusione della risoluzione dell'equazione di terzo ...
Leggi Tutto
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] (di un numero anche infinito) e intersezioni (di un numero finito) di palle aperte di I. È questa in realtà la definizione generale della struttura topologica che ogni metrica induce nello spazio sul quale è definita. Una definizione equivalente è ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dagli apparati amministrativi dello Stato e degli altri enti o figure del settore pubblico. In questo senso, la f. si compone in realtà di un insieme di f., le quali sono state oggetto di studio delle scienze politiche e di una parte della dottrina ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] infatti la necessità di descrivere matematicamente i fenomeni di interesse e spingono quindi a una miglior comprensione della realtà. È evidente che, a seconda della complessità dei problemi, un certo grado di approssimazione sarà sempre presente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] indovini ed eruditi. Pure i Ming, una volta saliti al trono, fecero realizzare un nuovo calendario e lo pubblicarono, ma in realtà, si trattava dello stesso calendario di epoca Yuan con un nome diverso (v. par. 1). Il personale in servizio presso l ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....