Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] che per alcuni appare erotico per altri non lo è affatto.
Eppure l'erotismo fa parte delle costruzioni sociali della realtà; assume infatti diverse connotazioni e caratteristiche a seconda delle epoche storiche e delle società in cui si dispiega, e a ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] cultura il corpo umano è coinvolto in un complesso di attività e di significati che pongono in relazione la realtà materiale e sensibile con una dimensione diversa, incorporea, intangibile. Il corpo si pone come il luogo privilegiato attraverso il ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] di sé e una parte della madre, viene a rappresentare una sorta di ponte tra la dimensione soggettiva e la realtà esterna.
Prendendo le mosse dall'osservazione sistematica di coppie madre-figlio in contesti naturali, M. Mahler (1975) suggerisce che la ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] macro- e microscopiche che i corpi rivelano, in guisa da poter costruire un accettabile "modello" della realtà fisica, alcune parti del quale possono essere ragionevolmente considerate come consolidate, definitive, mentre altre sono considerate in ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] oscuro ma non per questo meno ricco, dei meccanismi inconsapevoli che guidano il rapporto del singolo con la realtà esterna. Negli anni Ottanta e Novanta contribuivano a questa evoluzione sia la crisi del modello meccanicistico freudiano della mente ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] nuovi modi di percepirsi e organizzarsi come donne e di stabilire rapporti tra i sessi) sia nuovi modi d'interpretare la realtà stessa (v. De Lauretis, 1984; v. Alcoff, 1988; v. Scott, 1988). L'articolazione, anche conflittuale, di teorie e politiche ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] , la maggior parte degli animali non è facile da vedere. I documentari televisivi danno spesso un’impressione falsata della realtà: gli animali tendono a nascondersi, e le riprese non sono facili da realizzare come sembra a noi spettatori. Essere ...
Leggi Tutto
millenarismo
Termine coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, dell’imminente avvento del regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, [...] del paradiso perduto e l’aspirazione a trascendere l’esistente; b) il desiderio di sfuggire alla morsa della realtà, desiderio che diventa particolarmente intenso nelle situazioni di crisi a prospettiva catastrofica; c) la speranza delle vittime ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] preferenziali e di ‘navigare’ il più possibile rapidamente nella rete informativa costituita dall’insieme dei documenti interconnessi. In realtà, i concetti alla base dei sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico, fin dagli anni 1950 ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] sopravvive nel Medioevo soprattutto in due direzioni. La prima è quella della concezione della natura come s. e simbolo di realtà più alte, veicolo d’insegnamenti impartiti da Dio all’uomo. Per questa via la natura si presenta come un libro ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....