La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cinquant'anni, confidano invece nell'autenticità di quelli conservati "presso famiglie" o in depositi da più di cento anni. In realtà, la produzione e il commercio di falsi risalgono in Messico e in Perù al XVI secolo. Nel quartiere di Tlatelolco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rapida di quanto lo è stata in passato, non sembra improbabile che la telegrafia multiplex possa divenire una solida realtà. (ibidem)
Heaviside scriveva queste parole nel 1873. Entro la metà degli anni Ottanta, il servizio postale britannico adottò ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] dai memi in una forma pura; questo non per mettere in ombra le interessanti possibilità che possono essere, e in realtà sono, aperte da tali interazioni, bensì piuttosto per mettere in rilievo il carattere distintivo dei due tipi di evoluzione. Il ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] della tradizione scolastico-medievale della philosophia practica, va subito aggiunto che l'analogia rimane del tutto esteriore. In realtà, fin dagli anni giovanili Wolff si era interessato al nuovo metodo matematico e si era prefisso di applicarlo a ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la tradizione sarebbe stato porto a Cristo, durante la salita al Calvario, da una pia donna chiamata appunto Veronica (in realtà il nome è storpiatura di 'vera icona'), perché si asciugasse il volto sudato e insanguinato: i tratti divini sarebbero ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] -Cinquecento. Ancor più esplicitamente, all'inizio del Settecento, Mandeville (v., 1714), esprimendo in forma provocatoria una tesi in realtà molto diffusa, sostiene che i consumi di lusso, pur se considerati un vizio per l'individuo, sono un bene ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] offrono alla scelta delle singole unità produttive. Questa interpretazione della scelta della tecnologia è imputata di deformare la realtà in almeno due direzioni: da un lato, essa enfatizza in modo ritenuto eccessivo le alternative tecniche offerte ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] verificate. Per questo motivo gli economisti moderni non si sono accontentati di teorizzare per 'capire' la realtà economica, ma hanno dedicato rilevanti energie intellettuali alla ricerca empirica.
A questa ragione di ordine metodologico deve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] promettente ipotesi in alcune analisi di dati sperimentali, ma l'idea che esso descrivesse un'importante realtà microscopica era contraria alla loro radicale epistemologia empiristica. I biometrici come Pearson sostenevano variazioni continue dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. 16-25; Palafitte. Mito e realtà, Verona 1983; V.G. Childe - D.V. Clarke, Skara Brae, Edinburgh 1989.
L'architettura domestica: l'età dei metalli
di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....