Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] Codice civile, nel caso di errata interpretazione delle norme in tema di testamento o di atto pubblico in relazione ai reati di falsità in testamento o di falsità in atto pubblico); c) inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] .
In forza di quanto stabilito poi dall’art. 692 c.p.p., quando l’imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a misura della custodia in carcere sono poste a suo carico le spese per il mantenimento durante il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] 4.2009, n. 38, che aveva incluso il suddetto reato associativo nel catalogo dei delitti ai quali è collegata una , d.P.R. 309 del 1990 ai soggetti sottoposti a procedimento per il reato previsto dall’art. 74 del medesimo d.P.R., in Cass. pen., 2014 ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] le indagini preliminari decidono rispettivamente la Corte d’a. e la Corte d’assise d’a., a seconda che si tratti di reato di competenza del tribunale o della Corte d’assise. Per l’a. avverso le sentenze del giudice penale è competente il tribunale ...
Leggi Tutto
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] del tributo dovuto, o di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo dello stesso, estingue il reato, ma non impedisce la confisca della merce, conseguenza comune a tutti i delitti doganali.
Voci correlate
Arresto
Pena criminale ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 3, debbano ricondursi in primo luogo i provvedimenti urgenti di polizia giudiziaria post delictum, soprattutto quelli legati alla flagranza del reato e al pericolo di fuga della persona indiziata. E non c'è dubbio che, di fronte a ipotesi del genere ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] del compimento del singolo atto processuale, a nulla rilevando né la disciplina del tempo in cui è stato commesso il fatto di reato per cui si procede, né quella del tempo in cui si è aperto il procedimento penale, né, soprattutto, la disciplina ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] .p.7 Al centro dell’argomentazione sviluppata nel nuovo intervento del Giudice delle leggi vi è sempre l’irragionevole parificazione del reato in parola al catalogo dei c.d. delitti di mafia; l’omicidio, del resto, non è una fattispecie che implica o ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] (nel quale non è riconosciuta la possibilità di autodifesa)1 e, inoltre, della sospensione dei termini di prescrizione del reato − non è, come noto, contemplato dal codice di procedura penale, ma trova la propria disciplina specifica nel codice di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] fatti dai quali emerge l’evidenza della prova, e non sono trascorsi più di novanta giorni dall'iscrizione della notizia di reato nell'apposito registro. Tuttavia, anche l’imputato può fare istanza di g. immediato, ai sensi dell’art. 419, co. 5, c ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...