Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] del 1930 sul codice penale le distingue dai «mezzi di difesa preventiva contro le cause particolari o individuali dei reati» (p. 10), disciplinati dalle leggi di pubblica sicurezza ed estranei alla sfera penale.
Si tratta in primo luogo del ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è l’interesse a riservare all’autorità giudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] nuove prove che determinano il proscioglimento; la sentenza pronunciata in conseguenza di un fatto previsto dalla legge come reato. Se la Corte d'Appello competente ritiene la richiesta inammissibile, provvede con ordinanza; se, invece, ne riconosce ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] , alla famiglia.
Per escludere l’illiceità penale, il consenso deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] massimo di durata delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis c.p.p.
Per taluni reati indicati nella norma, invece, il termine è di quindici mesi.
Si prevede, inoltre, che in caso di mancato rispetto del termine per ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] , si applica l’art. 54 d.lgs. 28.8.2000, n. 274, relativo al lavoro di pubblica utilità in relazione ai reati attribuiti alla competenza del giudice di pace.
Ma è in relazione al microsistema dei benefici penitenziari e delle misure alternative alla ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] comunque in negativo, impedendo l’applicazione dell’attenuante di cui all’art. 62, co. 1, n. 6, c.p. La condotta susseguente al reato viene in considerazione in base all’art. 633, co. 2, n. 3, c.p. ai fini della determinazione della pena e in ragione ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] ’art. 6, co. 2, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata». Sulla base di questo principio, l’onere ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dell'art. 587 c.p.p. attraverso l’impiego del verbo “giova”) si manifesterà: a) nel caso di concorso di persone nel reato quando l’impugnazione di un imputato sia fondata su motivi non esclusivamente personali (come nel caso in cui con il gravame si ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] è quella base di cui al primo comma. I casi di lesioni lievi rimangono nell’alveo dell’art. 590, co. 1, c.p. (reato a querela e di competenza del giudice di pace). Tutti i casi di lesioni personali stradali previsti dall’art. 590 bis c.p. sono oggi ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...