Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , I, Torino, 2011, 104; De Vero, G., La riserva di legge penale, in De Vero, C., a cura di, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, Torino, 2010, 13; Romano,M., Complessità delle fonti, cit., 542).
13 D’Amico,M., Riforma del titolo V ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] dir. proc. pen., 2009, 1801-1843.
4 Cfr. sul punto Pugiotto, R., Repressione penale della tortura e Costituzione: anatomia di un reato che non c’è, pubblicato sulla rivista on line www.dirittopenalecontemporaneo.it in data 17.2.2014.
5 Oltre a quella ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] . Il b. pastorale si è manifestato soprattutto in Sardegna e appare legato a motivazioni più autoctone, in una terra in cui il reato dell’abigeato aveva una lunga tradizione. Il b. sardo si è espresso con particolare ferocia nei sequestri a scopo di ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] elemento soggettivo è il dolo generico contraddistinto dalla volontà dell’atto sessuale e dalla rappresentazione di tutti gli elementi del reato. Nei casi di minore gravità si applica la pena ridotta fino ai 2/3 della stessa. La v. sessuale è ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] da un lato quello di portare alla conoscenza effettiva del destinatario l’atto da notificare, dall’altro accertare il reato e assicurare la celerità degli adempimenti formali. Una volta che questi siano stati compiuti, scatta la presunzione legale di ...
Leggi Tutto
Divisi nei quattro capi dell’XI titolo del codice penale, i delitti contro la famiglia sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro [...] persona della famiglia, un minore di anni 14 o una persona sottoposta alla sua autorità (art. 572), o sottragga a un genitore un minore di anni 18, anche se consenziente (art. 573), o una persona incapace (art. 574).
Voci correlate
Delitto
Reato ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] . 698, co. 2, c.p.p. ha dato seguito alla decisione di C. cost., 27.6.1996, n. 223 relativa all’estradizione per reati punibili, o puniti, con la pena di morte, stabilendo che l’estradizione può in tale ipotesi concedersi solo quando si accerti che è ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] pubblico ministero contro una sentenza di condanna (art. 603, co. 3-bis, c.p.p.) e la reintroduzione del concordato sui motivi, ancorché escluso per reati di cui all’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. (artt. 599 bis e 602 c.p.p.).
Nel dichiarato ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] immagine dell’amministrazione.
La violazione del s. d’ufficio può rilevare anche sotto il profilo penale, qualora si verifichi la fattispecie di reato di cui all’art. 326 c.p. Per quanto concerne la tutela processuale del s. d’ufficio, l’art. 201 c.p ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’evoluzione non è identica nell’ambito dei due diritti: è più lenta in Grecia, dove l’omicidio rimane per lungo tempo reato di azione privata, più rapida in Roma dove già in età regia è attestata dalla tradizione la presenza dei quaestores parricidii ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...